@inbook{fef96c61c7d94896be1a1897cadfb4a9,
title = "Zoologia, musica, linguaggio",
abstract = "A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso si {\`e} andato sviluppando un nuovo settore della musicologia orientato a indagare sotto un profilo estetico i sistemi sonori impiegati a vario scopo da molte specie animali: la cosiddetta zoomusicologia. L{\textquoteright}opzione di fondo che caratterizza questo nuovo orientamento di studi consiste nell{\textquoteright}ipotizzare una “universale” base biologica dei comportamenti sonori e cinestetici che accomuna le specie viventi e che i Sapiens sapiens hanno specificamente sviluppato ponendola a fondamento di miti e pratiche variamente funzionali nell{\textquoteright}ambito del lavoro, del gioco, della ritualit{\`a} e della comunicazione paralinguistica in genere. In questo contributo si offre un quadro sintetico di questa articolata vicenda, ponendo in evidenza la perdurante problematicit{\`a} dell{\textquoteright}attribuzione di valori estetici ai sistemi di comunicazione sonoro-cinestetica diffusi nel mondo animale ma anche il loro rilievo rispetto a una maggiore precisazione dei processi filogenetici che hanno determinato lo sviluppo dei comportamenti musicali nel genere umano e in ordine ai modi in cui questi comportamenti si sono intrecciati a modelli zoologici, sia in relazione a scopi prettamente pratico-comunicativi sia rispetto a una pi{\`u} ampia valenza simbolico-espressiva che si declina tra mito e natura.",
author = "Sergio Bonanzinga",
year = "2017",
language = "Italian",
isbn = "978-88-97035-26-8",
series = "NUOVI QUADERNI DEL CIRCOLO SEMIOLOGICO SICILIANO",
pages = "177--195",
booktitle = "Zoosemiotica 2.0. Forme e politiche dell{\textquoteright}animalit{\`a}",
}