Abstract
Nel saggio viene discusso il significato identitario che la musica ha nell'universo giovanile. In particolare viene discussa la pratica di comporre canzoni e di eseguirle con un proprio gruppo musicale, come manifestazione di espressione genuinamente "popular", molto diversa dall'idea colta di composizione. Un altro aspetto esaminato è la modificazione avvenuta nelle modalità di ascolto dopo l'introduzione delle audio cassette, del walk-man, del CD, e soprattutto dell'iPod, con il formato MP3.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 45-51 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | IN-FORMAZIONE |
Volume | 2007 |
Stato di pubblicazione | Published - 2007 |