Abstract
Il saggio affronta le questioni relative all'accoglienza dei migranti a New York e alle modificazioni urbane fino agli anni Trenta. La città di New York, a ridosso della seconda metà del XIX secolo, inizia a presentare un volto multiplo, dinamico, soggetto a cambiamenti e contraddittorio. Che dà vita a una realtà urbana che si trasforma velocemente, in stretta relazione con il sistema geografico circostante, e in assenza di una pianificazione che fornisce “modelli” stringenti (sia della forma urbis, che della forma e funzione degli edifici, come dei fronti e delle altezze) diversamente da quanto accadeva nelle città europee.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 1-8 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | DIALOGHI MEDITERRANEI |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |