Violenza domestica e gravidanza. Conseguenze in fase prenatale e neonatale dell’Intimate Partner Violence

Risultato della ricerca: Articlepeer review

2 Citazioni (Scopus)

Abstract

La violenza assistita, ovvero l’assistere a qualsiasi forma di maltrattamento compiuto su figure di riferimento affettivamente significative per il bambino (CISMAI, 2005), può ma- nifestarsi in fase prenatale. La gravidanza è stata riconosciuta come uno dei periodi più ad alto rischio per l’Intimate Partner Violence (Holden, 2003): il feto può essere l’obiettivo diretto dell’attacco o subirne accidentalmente le conseguenze, a cominciare dagli effetti dello stato psicologico di terrore sperimentato dalla madre. Inoltre, numerosi studi eviden- ziano un effetto secondario di tale forma di violenza, legato all’influenza sulla percezione che le madri hanno della personalità e del temperamento del bambino che spesso ci si aspetta siano negativamente influenzati dagli abusi che la donna stessa ha subito in gravi- danza (DeVoe & Smith, 2002). Il contributo vuole presentare una review della letteratura nazionale e internazionale sull’argomento.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)37-54
Numero di pagine18
RivistaMaltrattamento e Abuso all'Infanzia
Volume17
Stato di pubblicazionePublished - 2015

All Science Journal Classification (ASJC) codes

  • ???subjectarea.asjc.3200.3207???
  • ???subjectarea.asjc.3300.3306???
  • ???subjectarea.asjc.3200.3204???

Cita questo