TY - BOOK
T1 - VIAGGIO PER IMMAGINI. Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale dal Grand Tour al riconoscimento UNESCO
AU - Angelini, Aurelio
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Il sincretismo culturale arabo-normanno rappresentato nelle opere e negli edifici civili e religiosi, riconducibili alla cultura bizantina, araba e “latina”, ebbe un forte impatto nel medioevo, contribuendo significativamente alla formazione di una koinè mediterranea, un tratto distintivo della civiltà mediterraneo-europea moderna.Il Mediterraneo è da secoli una regione del mondo in cui si incrociano ed integrano culture, religioni e popoli diversi.Nel Catalogo è rappresentato il sito seriale UNESCO “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali e racconta, attraverso le immagini, il lungo cammino di riscoperta e rivalutazione dell’itinerario monumentale che, nel 2015, è stato iscritto nella prestigiosa World Heritage List.
AB - Il sincretismo culturale arabo-normanno rappresentato nelle opere e negli edifici civili e religiosi, riconducibili alla cultura bizantina, araba e “latina”, ebbe un forte impatto nel medioevo, contribuendo significativamente alla formazione di una koinè mediterranea, un tratto distintivo della civiltà mediterraneo-europea moderna.Il Mediterraneo è da secoli una regione del mondo in cui si incrociano ed integrano culture, religioni e popoli diversi.Nel Catalogo è rappresentato il sito seriale UNESCO “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali e racconta, attraverso le immagini, il lungo cammino di riscoperta e rivalutazione dell’itinerario monumentale che, nel 2015, è stato iscritto nella prestigiosa World Heritage List.
UR - http://hdl.handle.net/10447/325911
M3 - Book
SN - 9788894336856
BT - VIAGGIO PER IMMAGINI. Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale dal Grand Tour al riconoscimento UNESCO
PB - Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia
ER -