VERIFICA DI UNA TECNICA FOTOGRAFICA PER IL RILIEVO DELLA GEOMETRIA DI UN CANALE IN TERRA

Risultato della ricerca: Otherpeer review

Abstract

Nella memoria sono riportati i risultati delle verifiche di applicabilità di una tecnicaimage-based per il monitoraggio dei processi di erosione canalizzata. L’indagine,in particolare, ha avuto lo scopo di testare l’uso di modelli tridimensionali del terreno(DTM) ottenuti con l’impiego di un numero elevato di fotografie della stessascena acquisite da differenti punti di vista (Tecnica “Structure-From Motion” SFM e“Multi-View-Stereo MVS). Il DTM tridimensionale (3D) è stato generato utilizzandoil software open source Autodesk 123D Catch mentre per la creazione del DigitalElevation Model DEM (2.5D) è stato impiegato il software CloudCompare.Dei due canali in terra utilizzati nella sperimentazione, uno rettilineo a sezionetriangolare e l’altro curvilineo a sezione trapezia, è stato effettuato anche il rilievo dialcune sezioni mediante un profilometro. Il volume effettivo di ciascun canale è statomisurato riempiendolo, dopo averlo impermeabilizzato con un film plastico, con unvolume noto di acqua.Il confronto tra i tre metodi di rilievo (modello 3D, modello 2.5D e profilometro)ha evidenziato in tutti i casi una modesta sottostima del volume totale che per il casodel modello 3D assume il valore minimo pari allo -0.3% per il canale rettilineo e allo -0.5% per quello curvilineo.Assunto come “riferimento” il modello 3D sono state confrontate le grandezzemorfologiche e idrauliche relative alle sezioni di rilievo. Dall’analisi si evince che ilprofilometro fornisce valori della profondità massima, H, sistematicamente più altirispetto a quelli del modello 3D, mentre il modello 2.5D non presenta differenzesistematiche in H rispetto al 3D. Il contorno bagnato viene sottostimato sia dal profilometrosia dal metodo 2.5D.I volumi dei singoli tratti, nel caso di canale curvilineo, risultano sistematicamentesottostimati (-0.73% per il modello 3D e –2.71% per il profilometro) come conseguenzadella sottostima dell’area delle sezioni trasversali.
Lingua originaleItalian
Pagine431-439
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePublished - 2016

Cita questo