TY - JOUR
T1 - Verifica dell'efficacia didattica di un percorso laboratoriale per l'insegnamento dell'italiano nelle scuole dell'infanzia e primaria
AU - Anello, Francesca
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Le attività formative del laboratorio di Didattica della lingua italiana, rivolto a futuri maestri, hanno inteso promuovere buone pratiche di insegnamento linguistico, stimolando la trasformazione delle conoscenze in abilità professionali. Il laboratorio ha inteso offrire agli studenti la possibilità di riflettere e rielaborare, di osservare e sperimentare tecniche operative, di mobilitare risorse per l’analisi, la progettazione e la simulazione di situazioni didattiche e di interventi educativi. La verifica dei risultati, eseguita con strumenti di rilevazione ed autovalutazione delle competenze, e l’esame delle risposte degli studenti sull’efficacia e il gradimento dell’esperienza sottolineano gli aspetti positivi mentre evidenziano alcuni elementi critici o problematici. The training activities of the Italian language teaching laboratory, addressed to future teachers, promote good practices in language teaching, stimulating the transformation of knowledge into professional skills. The laboratory was intended to give the students the opportunity to reflect and revise, to observe and test operations, to mobilize resources for the analysis, planning and simulation of situations in teaching and educational interventions. The verification of the results, performed with instruments to detect self-assessment skills and the examination of the students’ answers on the effectiveness and acceptance of the experience, emphasize the positive aspects highlight some critical or problematic ones.
AB - Le attività formative del laboratorio di Didattica della lingua italiana, rivolto a futuri maestri, hanno inteso promuovere buone pratiche di insegnamento linguistico, stimolando la trasformazione delle conoscenze in abilità professionali. Il laboratorio ha inteso offrire agli studenti la possibilità di riflettere e rielaborare, di osservare e sperimentare tecniche operative, di mobilitare risorse per l’analisi, la progettazione e la simulazione di situazioni didattiche e di interventi educativi. La verifica dei risultati, eseguita con strumenti di rilevazione ed autovalutazione delle competenze, e l’esame delle risposte degli studenti sull’efficacia e il gradimento dell’esperienza sottolineano gli aspetti positivi mentre evidenziano alcuni elementi critici o problematici. The training activities of the Italian language teaching laboratory, addressed to future teachers, promote good practices in language teaching, stimulating the transformation of knowledge into professional skills. The laboratory was intended to give the students the opportunity to reflect and revise, to observe and test operations, to mobilize resources for the analysis, planning and simulation of situations in teaching and educational interventions. The verification of the results, performed with instruments to detect self-assessment skills and the examination of the students’ answers on the effectiveness and acceptance of the experience, emphasize the positive aspects highlight some critical or problematic ones.
KW - assessment
KW - gradimento
laboratory
KW - insegnamento linguistico
KW - laboratorio
KW - language teaching
KW - rating
KW - valutazione
KW - assessment
KW - gradimento
laboratory
KW - insegnamento linguistico
KW - laboratorio
KW - language teaching
KW - rating
KW - valutazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/51468
M3 - Article
VL - 3
SP - 69
EP - 84
JO - STUDIUM EDUCATIONIS
JF - STUDIUM EDUCATIONIS
SN - 2035-844X
ER -