TY - JOUR
T1 - Verifica delle equazioni disponibili per la stima della potenza cinetica delle precipitazioni naturali
AU - Carollo, Francesco Giuseppe
AU - Serio, Maria Angela
AU - Ferro, Vito
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Nella memoria sono riportati i risultati delle indagini condotte utilizzando ledistribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia (DSD) rilevate mediante un disdrometroottico installato, nel periodo Giugno 2006 - Marzo 2014, presso il Dipartimentodi Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e nel periodoLuglio 2015-Gennaio 2016 presso la stazione sperimentale di El Teularet in Spagna.Dopo aver aggregato le DSD per classi di intensità differenti in ampiezza, è statadeterminata la potenza cinetica associando a ciascun diametro della DSD aggregatala relativa velocità di caduta calcolata mediante una relazione reperita in letteratura.I valori di potenza cinetica così determinati sono stati utilizzati per testare l’applicabilitàdelle relazioni potenza cinetica-intensità della precipitazione proposte daWischmeier and Smith (1978) e da Brown and Foster (1987).Le misure di potenza cinetica, dimostrano l’esistenza di un valore soglia di intensitàdi precipitazione superato il quale il diametro mediano volumetrico e, di conseguenza,la potenza cinetica, possono essere assunti costanti. Questi risultati costituisconouna verifica dell’approccio di Wischmeier e Smith (1978).
AB - Nella memoria sono riportati i risultati delle indagini condotte utilizzando ledistribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia (DSD) rilevate mediante un disdrometroottico installato, nel periodo Giugno 2006 - Marzo 2014, presso il Dipartimentodi Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e nel periodoLuglio 2015-Gennaio 2016 presso la stazione sperimentale di El Teularet in Spagna.Dopo aver aggregato le DSD per classi di intensità differenti in ampiezza, è statadeterminata la potenza cinetica associando a ciascun diametro della DSD aggregatala relativa velocità di caduta calcolata mediante una relazione reperita in letteratura.I valori di potenza cinetica così determinati sono stati utilizzati per testare l’applicabilitàdelle relazioni potenza cinetica-intensità della precipitazione proposte daWischmeier and Smith (1978) e da Brown and Foster (1987).Le misure di potenza cinetica, dimostrano l’esistenza di un valore soglia di intensitàdi precipitazione superato il quale il diametro mediano volumetrico e, di conseguenza,la potenza cinetica, possono essere assunti costanti. Questi risultati costituisconouna verifica dell’approccio di Wischmeier e Smith (1978).
UR - http://hdl.handle.net/10447/218753
M3 - Article
VL - 34
SP - 359
EP - 368
JO - QUADERNI DI IDRONOMIA MONTANA
JF - QUADERNI DI IDRONOMIA MONTANA
ER -