TY - BOOK
T1 - Variazioni sul tema del fantastico. "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo
AU - Carta, Ambra
PY - 2006
Y1 - 2006
N2 - L'oggetto principale di indagine di questo studio è l'invenzione linguistica dello straordinario poema horcynuso (1975). In linea con le più recenti teorie novecentesche sul modo fantastico, l'ipotesi qui avanzata dalla studiosa è di individuare nello 'straviamento' linguistico, nei continui passaggi dal simbolico all'onirico, dal reale al fantastico, messi in opera dallo scrittore siciliano, la genesi inventiva del processo di 'fantasticizzazione' del reale. Chiude il libro un excursus sul singolare rapporto degli scrittori siciliani con il modo realistico e con quello fantastico nel Novecento.
AB - L'oggetto principale di indagine di questo studio è l'invenzione linguistica dello straordinario poema horcynuso (1975). In linea con le più recenti teorie novecentesche sul modo fantastico, l'ipotesi qui avanzata dalla studiosa è di individuare nello 'straviamento' linguistico, nei continui passaggi dal simbolico all'onirico, dal reale al fantastico, messi in opera dallo scrittore siciliano, la genesi inventiva del processo di 'fantasticizzazione' del reale. Chiude il libro un excursus sul singolare rapporto degli scrittori siciliani con il modo realistico e con quello fantastico nel Novecento.
UR - http://hdl.handle.net/10447/77507
M3 - Book
SN - 88-900911-1-1
T3 - Biblioteca di letteratura moderna e contemporanea
BT - Variazioni sul tema del fantastico. "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo
PB - Allori edizioni
ER -