TY - CONF
T1 - Variabilità dell'olio essenziale di finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) per effetto di trattamenti agronomici
AU - Carrubba, Alessandra
AU - Catalano, Caterina
AU - Militello, Marcello
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Il Finocchio da seme (Foeniculum vulgare Mill.), è una specie erbacea annuale o biennale della famiglia delle Apiaceae (ex Ombrellifere), spontanea e largamente diffusa all’interno del bacino del mediterraneo, di cui si utilizzano i frutti (comunemente detti “semi”) come aromatizzanti in numerosi preparati tradizionali e come base per la preparazione di diversi composti di interesse farmaceutico ed alimentare. Il presente lavoro illustra i risultati ottenuti a seguito di un’indagine sulla composizione dell’olio essenziale di finocchio, eseguita utilizzando materiale proveniente da un triennio (2004-2006) di prove agronomiche di controllo delle infestanti svolte in ambiente mediterraneo (Cammarata – AG). L’analisi statistica dei risultati della GC-MS ha permesso di osservare come l’adozione di metodi diversi per il controllo delle infestanti, e le conseguenti variazioni nel grado di infestazione delle parcelle, non abbiano sostanzialmente influenzato il profilo analitico dell’olio essenziale; variazioni significative a carico di alcuni specifici componenti sono state invece riscontrate tra un anno e l’altro, a conferma dell’estrema suscettibilità delle specie da essenza alla modifica del decorso stagionale.
AB - Il Finocchio da seme (Foeniculum vulgare Mill.), è una specie erbacea annuale o biennale della famiglia delle Apiaceae (ex Ombrellifere), spontanea e largamente diffusa all’interno del bacino del mediterraneo, di cui si utilizzano i frutti (comunemente detti “semi”) come aromatizzanti in numerosi preparati tradizionali e come base per la preparazione di diversi composti di interesse farmaceutico ed alimentare. Il presente lavoro illustra i risultati ottenuti a seguito di un’indagine sulla composizione dell’olio essenziale di finocchio, eseguita utilizzando materiale proveniente da un triennio (2004-2006) di prove agronomiche di controllo delle infestanti svolte in ambiente mediterraneo (Cammarata – AG). L’analisi statistica dei risultati della GC-MS ha permesso di osservare come l’adozione di metodi diversi per il controllo delle infestanti, e le conseguenti variazioni nel grado di infestazione delle parcelle, non abbiano sostanzialmente influenzato il profilo analitico dell’olio essenziale; variazioni significative a carico di alcuni specifici componenti sono state invece riscontrate tra un anno e l’altro, a conferma dell’estrema suscettibilità delle specie da essenza alla modifica del decorso stagionale.
KW - agrotecnica
KW - composizione dell’olio essenziale
KW - estragolo
KW - infestanti
KW - agrotecnica
KW - composizione dell’olio essenziale
KW - estragolo
KW - infestanti
UR - http://hdl.handle.net/10447/52637
M3 - Other
SP - 167
EP - 167
ER -