TY - JOUR
T1 - Valutazione dell’accessibilità con software open source
AU - La Franca, Luigi
AU - Lo Burgio, Antonino
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - L'accessibilità ha da sempre ricoperto un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle società e per rendere sempre più agevoli gli spostamenti, a prescindere dalle cause che li originano. In questo articolo si vuole focalizzare l’attenzione sull’accessibilità ai terminal aeroportuali, in quanto la velocità e la facilità di accesso sono aspetti strategici per il trasporto aereo. Se il tempo di accesso ai terminal non fosse sufficientemente rapido, negli spostamenti a breve distanza, l’aereo perderebbe il vantaggio che ha sulle altre scelte modali.Lo scopo che ci si è posti nella ricerca è di valutare l’accessibilità territoriale attraverso l’uso di software GIS (GeographicInformation System) open source. Per validare il metodo si è condotta un’applicazione sulle infrastrutture aeroportuali siciliane. A tal fine è stato preliminarmente necessario analizzare la rete stradale siciliana, per creare un quadro generale che ha permesso di mettere in evidenza il grado di accessibilità che caratterizza i tre principali aeroporti dell’isola:· Falcone Borsellino di Palermo-Punta Raisi,· Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa,· Vincenzo Florio di Trapani-Birgi.Lo studio si è concentrato sulle misure topologiche dell’accessibilità, che esprimono la raggiungibilità di un sito in funzione delle connessioni offerte dal sistema di trasporti. È stata, quindi, considerata l’accessibilità passiva a partire da tutti i comuni siciliani verso i terminal aeroportuali in termini di tempo.Tale misura può essere rappresentata da curve isocrone, che permettono di determinare il numero di destinazioni potenziali che possono essere raggiunte in un prefissato intervallo di tempo di viaggio. Questa misura non tiene conto della percezione degli individui e delle loro preferenze; ciò implica che tutte le opportunità sono egualmente desiderabili con riferimento al tempo di viaggio o al tipo di opportunità.Le isocrone sono state tracciate per testare il potenziale della rete stradale a vuoto e sotto l’ipotesi semplificativa che l’offertadei tre aeroporti, in termini di voli disponibili, sia uguale.
AB - L'accessibilità ha da sempre ricoperto un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle società e per rendere sempre più agevoli gli spostamenti, a prescindere dalle cause che li originano. In questo articolo si vuole focalizzare l’attenzione sull’accessibilità ai terminal aeroportuali, in quanto la velocità e la facilità di accesso sono aspetti strategici per il trasporto aereo. Se il tempo di accesso ai terminal non fosse sufficientemente rapido, negli spostamenti a breve distanza, l’aereo perderebbe il vantaggio che ha sulle altre scelte modali.Lo scopo che ci si è posti nella ricerca è di valutare l’accessibilità territoriale attraverso l’uso di software GIS (GeographicInformation System) open source. Per validare il metodo si è condotta un’applicazione sulle infrastrutture aeroportuali siciliane. A tal fine è stato preliminarmente necessario analizzare la rete stradale siciliana, per creare un quadro generale che ha permesso di mettere in evidenza il grado di accessibilità che caratterizza i tre principali aeroporti dell’isola:· Falcone Borsellino di Palermo-Punta Raisi,· Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa,· Vincenzo Florio di Trapani-Birgi.Lo studio si è concentrato sulle misure topologiche dell’accessibilità, che esprimono la raggiungibilità di un sito in funzione delle connessioni offerte dal sistema di trasporti. È stata, quindi, considerata l’accessibilità passiva a partire da tutti i comuni siciliani verso i terminal aeroportuali in termini di tempo.Tale misura può essere rappresentata da curve isocrone, che permettono di determinare il numero di destinazioni potenziali che possono essere raggiunte in un prefissato intervallo di tempo di viaggio. Questa misura non tiene conto della percezione degli individui e delle loro preferenze; ciò implica che tutte le opportunità sono egualmente desiderabili con riferimento al tempo di viaggio o al tipo di opportunità.Le isocrone sono state tracciate per testare il potenziale della rete stradale a vuoto e sotto l’ipotesi semplificativa che l’offertadei tre aeroporti, in termini di voli disponibili, sia uguale.
KW - Accessibilità
KW - aeroporti
KW - software open source
KW - Accessibilità
KW - aeroporti
KW - software open source
UR - http://hdl.handle.net/10447/69823
M3 - Article
VL - 8-9/2012
SP - 68
EP - 71
JO - LE STRADE
JF - LE STRADE
SN - 0373-2916
ER -