TY - JOUR
T1 - Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria in ottica di genere: proposta di strumenti operativi.
AU - Verso, Maria Gabriella
AU - Tomao, Paola
AU - Foddis, Rudy
AU - Simonini, Silvia
AU - Filon, Francesca Larese
AU - Cristaudo, Alfonso
AU - Ficini, Giulia
AU - Biancheri, Rita
AU - Ninci, Antonella
AU - Breschi, Chiara
AU - Pistellil, Alessandra
AU - Capon, Elisa
AU - Cristaudo, Andrea
AU - Filon, Francesca Larese
AU - Scapellato, Maria Luisa
AU - Spatari, Giovanna
AU - Bonfiglioli, Roberta
AU - Basso, Antonella
AU - Carducci, Annalaura
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Applicare appieno i principi del gender main-streaming, in accordo alle indicazioni della Comunità Europea, alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro significa in pratica rivedere tutti gli aspetti della prevenzione in ottica di genere, vale a dire tenendo in considerazione le differenze di sesso e genere tra lavoratori e lavoratrici non solo come determinanti della salute, ma ancor più nel caso specifico come determinanti del rischio. In questo passaggio evolutivo il ruolo del medico competente è particolarmente importante. In questo lavoro vengono proposti alcuni strumenti operativi che possono concretamente implementare l'ottica di genere nei diversi ambiti della prevenzione, nei quali il medico competente ha un ruolo di promo piano, se non esclusivo, quali la valutazione dei rischi, la formazione e la sorveglianza sanitaria
AB - Applicare appieno i principi del gender main-streaming, in accordo alle indicazioni della Comunità Europea, alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro significa in pratica rivedere tutti gli aspetti della prevenzione in ottica di genere, vale a dire tenendo in considerazione le differenze di sesso e genere tra lavoratori e lavoratrici non solo come determinanti della salute, ma ancor più nel caso specifico come determinanti del rischio. In questo passaggio evolutivo il ruolo del medico competente è particolarmente importante. In questo lavoro vengono proposti alcuni strumenti operativi che possono concretamente implementare l'ottica di genere nei diversi ambiti della prevenzione, nei quali il medico competente ha un ruolo di promo piano, se non esclusivo, quali la valutazione dei rischi, la formazione e la sorveglianza sanitaria
UR - http://hdl.handle.net/10447/241944
M3 - Article
VL - 2017; 39:3
SP - 214
EP - 217
JO - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia
JF - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia
SN - 1592-7830
ER -