TY - CHAP
T1 - Valutazione degli impatti esercitati dalla filiera della pesca
AU - Ferrante, Patrizia
AU - Rizzo, Gianfranco
AU - La Gennusa, Maria
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Lo studio si colloca sulla scorta dei risultati elaborati nell’ambito del Rapporto Annuale del 2009, nel quale è stata presentata una rassegna generale dello stato del settore della pesca in Sicilia, con particolare riguardo ai consumi energetici, all’impatto ambientale ed all’innovazione tecnologica nella filiera della pesca e dell’acquacoltura in Sicilia. In questo studio si analizzeranno più in dettaglio alcune situazioni di aziende della filiera ritenute emblematiche delle condizioni del settore in Sicilia, allo scopo di delinearne le esigenze ed i limiti, anche in vista della proposta di introdurre innovazioni tecnologiche mirate e puntuali. Ancora una volta, il tema dell’efficienza energetica della filiera sarà assunto come il parametro centrale per le analisi, dal momento che intorno ad esso si possono sviluppare le tematiche e le motivazioni di carattere ambientale, economico e sociale. In particolare, per contestualizzare lo studio sullo sfondo dei temi di ricerca proposti dal VII Programma Quadro, sarà proposta un’analisi delle pressioni esercitate dal settore della pesca nei suoi segmenti principali: la fase di cattura e le altre fasi che concorrono a sincronizzare il prodotto pescato sui mercati. Come detto, sarà seguito un approccio metodologico che si basa su analisi di campo di alcune particolari situazioni operative nel Distretto della Pesca di Mazara del Vallo. Da queste indagini di campo saranno desunti alcuni parametri di efficienza energetica e produttiva e di compatibilità ambientale, che verranno confrontati con i dati medi regionali del rapporto del 2009. Inoltre, sarà proposto un semplice “calcolatore” che consentirà di acquisire facilmente lo stato di efficienza con cui i natanti utilizzano l’energia e la tecnologia: si tratta di un semplice foglio di calcolo già utilizzato in Nord Europa che, sulla base di informazioni molto basilari, indica il livello delle prestazioni dell’imbarcazione, della sua manutenzione e dell’uso dei combustibili.
AB - Lo studio si colloca sulla scorta dei risultati elaborati nell’ambito del Rapporto Annuale del 2009, nel quale è stata presentata una rassegna generale dello stato del settore della pesca in Sicilia, con particolare riguardo ai consumi energetici, all’impatto ambientale ed all’innovazione tecnologica nella filiera della pesca e dell’acquacoltura in Sicilia. In questo studio si analizzeranno più in dettaglio alcune situazioni di aziende della filiera ritenute emblematiche delle condizioni del settore in Sicilia, allo scopo di delinearne le esigenze ed i limiti, anche in vista della proposta di introdurre innovazioni tecnologiche mirate e puntuali. Ancora una volta, il tema dell’efficienza energetica della filiera sarà assunto come il parametro centrale per le analisi, dal momento che intorno ad esso si possono sviluppare le tematiche e le motivazioni di carattere ambientale, economico e sociale. In particolare, per contestualizzare lo studio sullo sfondo dei temi di ricerca proposti dal VII Programma Quadro, sarà proposta un’analisi delle pressioni esercitate dal settore della pesca nei suoi segmenti principali: la fase di cattura e le altre fasi che concorrono a sincronizzare il prodotto pescato sui mercati. Come detto, sarà seguito un approccio metodologico che si basa su analisi di campo di alcune particolari situazioni operative nel Distretto della Pesca di Mazara del Vallo. Da queste indagini di campo saranno desunti alcuni parametri di efficienza energetica e produttiva e di compatibilità ambientale, che verranno confrontati con i dati medi regionali del rapporto del 2009. Inoltre, sarà proposto un semplice “calcolatore” che consentirà di acquisire facilmente lo stato di efficienza con cui i natanti utilizzano l’energia e la tecnologia: si tratta di un semplice foglio di calcolo già utilizzato in Nord Europa che, sulla base di informazioni molto basilari, indica il livello delle prestazioni dell’imbarcazione, della sua manutenzione e dell’uso dei combustibili.
KW - filiera della pesca
KW - impatti ambientali
KW - impatti energetici
KW - filiera della pesca
KW - impatti ambientali
KW - impatti energetici
UR - http://hdl.handle.net/10447/66343
M3 - Chapter
SN - 9788890788017
SP - 59
EP - 107
BT - RAPPORTO ANNUALE SULLA PESCA E SULL'ACQUACOLTURA IN SICILIA 2010
ER -