TY - BOOK
T1 - Valorizzazione degli stili e promozione dell'apprendimento autoregolato. Teorie e strumenti per una didattica metacognitiva.
AU - Pedone, Francesca
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - La competenza metacognitiva deve essere promossa e potenziata da chiunque svolga un compito educativo a scuola. Aiutare gli alunni a riflettere sul loro modo di apprendere e, soprattutto, incoraggiarli a sfruttare al massimo le loro risorse intellettuali si configura come elemento fondamentale per il successo del processo di insegnamento-apprendimento.All’interno della cornice di riferimento della personalizzazione della didattica, il volume affronta i temi della promozione della capacità di autoregolazione e della valorizzazione degli stili di apprendimento. Gli strumenti che si propongono -le mappe concettuali, le rubriche di autovalutazione e il dialogo con l’alunno-, sono analizzati alla luce della loro capacità di favorire lo sviluppo dell’autoregolazione dell’apprendimento degli alunni. Nel libro si illustra in che modo tutti gli alunni possono “imparare ad imparare” meglio di come fanno abitualmente, come sia possibile aiutarli ad acquisire una conoscenza del proprio funzionamento cognitivo che li orienti a scegliere, predisporre, dirigere, ordinare e controllare l’esercizio delle strategie da mettere in atto, per lo svolgimento di un compito di apprendimento.
AB - La competenza metacognitiva deve essere promossa e potenziata da chiunque svolga un compito educativo a scuola. Aiutare gli alunni a riflettere sul loro modo di apprendere e, soprattutto, incoraggiarli a sfruttare al massimo le loro risorse intellettuali si configura come elemento fondamentale per il successo del processo di insegnamento-apprendimento.All’interno della cornice di riferimento della personalizzazione della didattica, il volume affronta i temi della promozione della capacità di autoregolazione e della valorizzazione degli stili di apprendimento. Gli strumenti che si propongono -le mappe concettuali, le rubriche di autovalutazione e il dialogo con l’alunno-, sono analizzati alla luce della loro capacità di favorire lo sviluppo dell’autoregolazione dell’apprendimento degli alunni. Nel libro si illustra in che modo tutti gli alunni possono “imparare ad imparare” meglio di come fanno abitualmente, come sia possibile aiutarli ad acquisire una conoscenza del proprio funzionamento cognitivo che li orienti a scegliere, predisporre, dirigere, ordinare e controllare l’esercizio delle strategie da mettere in atto, per lo svolgimento di un compito di apprendimento.
KW - autoregolazione
KW - didattica metacognitiva
KW - stili di apprendimento
KW - autoregolazione
KW - didattica metacognitiva
KW - stili di apprendimento
UR - http://hdl.handle.net/10447/76778
M3 - Book
SN - 978-88-8434-553-0
BT - Valorizzazione degli stili e promozione dell'apprendimento autoregolato. Teorie e strumenti per una didattica metacognitiva.
PB - edizioni Junior - Spaggiari edizioni
ER -