TY - CHAP
T1 - Valorizzare la creatività nell'insegnamento linguistico
AU - Anello, Francesca
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - Nel contributo si è partiti dalla riflessione, condotta da studiosi italiani e stranieri, secondo la quale, da un punto di vista educativo, potenziare e promuovere le capacità creative negli alunni è un obiettivo fondamentale dell’attività di insegnamento. L’attività di apprendimento non riguarda esclusivamente l’acquisizione di abilità strumentali e di modalità stereotipate di azione, ma altresì la capacità di autodeterminazione e scelta, di originale espressione di sé, di produzione creativa.L'analisi si è proposta di puntualizzare le linee-guida di un percorso didattico esperito sul campo, precisando, da un lato, caratteristiche e condizioni del processo creativo in alunni di scuola primaria e dell’infanzia mediante l’insegnamento della lingua italiana, e circoscrivendo, dall’altro lato, le possibilità di sviluppo e potenziamento della creatività rispetto ad un apprendimento rigoroso e competente, da più parti sempre più inneggiato e reclamato. Nella brevità del contributo, le indicazioni didattiche non hanno alcuna pretesa di esaustività e di generalizzazione (ciò sarebbe improponibile considerato il tema), ma si legittimano quali esemplificazioni di lavoro e proposte di azione ricavate da contributi di ricerca sul campo e ad essi riconducibili, come è rilevabile dai riferimenti bibliografici.
AB - Nel contributo si è partiti dalla riflessione, condotta da studiosi italiani e stranieri, secondo la quale, da un punto di vista educativo, potenziare e promuovere le capacità creative negli alunni è un obiettivo fondamentale dell’attività di insegnamento. L’attività di apprendimento non riguarda esclusivamente l’acquisizione di abilità strumentali e di modalità stereotipate di azione, ma altresì la capacità di autodeterminazione e scelta, di originale espressione di sé, di produzione creativa.L'analisi si è proposta di puntualizzare le linee-guida di un percorso didattico esperito sul campo, precisando, da un lato, caratteristiche e condizioni del processo creativo in alunni di scuola primaria e dell’infanzia mediante l’insegnamento della lingua italiana, e circoscrivendo, dall’altro lato, le possibilità di sviluppo e potenziamento della creatività rispetto ad un apprendimento rigoroso e competente, da più parti sempre più inneggiato e reclamato. Nella brevità del contributo, le indicazioni didattiche non hanno alcuna pretesa di esaustività e di generalizzazione (ciò sarebbe improponibile considerato il tema), ma si legittimano quali esemplificazioni di lavoro e proposte di azione ricavate da contributi di ricerca sul campo e ad essi riconducibili, come è rilevabile dai riferimenti bibliografici.
KW - capacità espressiva
KW - creatività
KW - insegnamento linguistico
KW - capacità espressiva
KW - creatività
KW - insegnamento linguistico
UR - http://hdl.handle.net/10447/35397
M3 - Chapter
SN - 978-88-6081-442-5; 978-88-6081-442-5
T3 - I PROBLEMI DELL'EDUCAZIONE
SP - 102
EP - 111
BT - La formazione universitaria degli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare
ER -