Abstract
Il saggio racconta una fase dello sviluppo della citta di New York, durante i primi nel Novecento, mostrando come le migrazioni, lo sviluppo economico, la struttura sociale e urbana e le dinamiche del mercato immobiliare, abbiano fortemente caratterizzato e influito sulla formazione del paesaggio urbano, in assenza di un Piano normativo. In particolare, in un’area a Downtown, prossima al tessuto, denso di edifici istituzionali e di quelli ospitavano i grandi Newspapers, fu edificato nel 1913 un grattacielo, ancor oggi iconico e rappresentativo, il Woolworth Building. Il saggio illustra le fasi del progetto urbano, la modificazione dell’area, il ruolo dei soggetti coinvolti e il ruolo economico e culturale che l’edificio ebbe, fin dal suo esordio.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 1-10 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | DIALOGHI MEDITERRANEI |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |