TY - BOOK
T1 - Uomini che si fanno pagare. Genere, identità e sessualità nel sex work maschile tra devianza e nuove forme di normalizzazione
AU - Rinaldi, Cirus
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - Tema complesso, scomodo e controverso, il fenomeno del sex work maschile si pone al crocevia della trasformazione delle maschilità e del mutamento socio-sessuale, a metà fra modelli tradizionali, configurazioni inedite e nuove forme di normalizzazione. Poco visibile ma presente negli interstizi dello spazio pubblico, il lavoro sessuale maschile riproduce le asimmetrie di genere, classe, età ed etnia che strutturano le nostre pratiche quotidiane convenzionali. Alla luce di una serie di dati etnografici raccolti dall’autore, il volume presenta per la prima volta al lettore italiano il dibattito sociologico nazionale e internazionale sui “maschi-che-vendono-sesso-ad-altri-maschi”, ricostruendo su larga scala le rappresentazioni del fenomeno all’interno del dibattito storico, socio-criminologico e culturale. Un saggio che colma un vuoto nella letteratura scientifica di lingua italiana e ci sollecita a rileggere le relazioni fra i generi e a demistificare l’idea di maschilità, fino a esorcizzare il diffuso stereotipo di una sessualità “naturale”.
AB - Tema complesso, scomodo e controverso, il fenomeno del sex work maschile si pone al crocevia della trasformazione delle maschilità e del mutamento socio-sessuale, a metà fra modelli tradizionali, configurazioni inedite e nuove forme di normalizzazione. Poco visibile ma presente negli interstizi dello spazio pubblico, il lavoro sessuale maschile riproduce le asimmetrie di genere, classe, età ed etnia che strutturano le nostre pratiche quotidiane convenzionali. Alla luce di una serie di dati etnografici raccolti dall’autore, il volume presenta per la prima volta al lettore italiano il dibattito sociologico nazionale e internazionale sui “maschi-che-vendono-sesso-ad-altri-maschi”, ricostruendo su larga scala le rappresentazioni del fenomeno all’interno del dibattito storico, socio-criminologico e culturale. Un saggio che colma un vuoto nella letteratura scientifica di lingua italiana e ci sollecita a rileggere le relazioni fra i generi e a demistificare l’idea di maschilità, fino a esorcizzare il diffuso stereotipo di una sessualità “naturale”.
UR - http://hdl.handle.net/10447/402432
M3 - Book
SN - 978-88-6548-315-2
T3 - Sexscapes. Saperi, pratiche e produzione sociale delle sessualità
BT - Uomini che si fanno pagare. Genere, identità e sessualità nel sex work maschile tra devianza e nuove forme di normalizzazione
PB - DeriveApprodi
ER -