Abstract
Da molti osservatori il ventennio cosiddetto 'berlusconiano' è stato interpretato come un epifenomeno della post-politica, la realizzazione definitiva ed emblematica, drammatica e spettacolare, di una trasformazione sociale e culturale avviatasi negli anni pregressi, non solamente in Italia.In questo intervento, campionando casi esemplari (Di Paolo, Lagioia, Vasta), si prova a verificare come alcuni romanzi italiani abbiano descritto e interpretato questa epoca: individuando alcuni motivi comuni (la condanna dei padri) e calibrando l'efficacia 'politica' di alcune narrazioni degli anni Dieci.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Tra le carte, con amorosa cura. Studi in onore di Michela Sacco Messineo |
Pagine | 87-95 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |