TY - CONF
T1 - Una metodologia per la suddivisione di un'area geografica regionale in Sistemi Turistici Locali.
AU - Andria, Joseph
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - In questo lavoro si propone un metodo per a®rontare e risolvere il problema deldimensionamento e della localizzazione ottimali dei Sistemi Turistici Locali.A tal ¯ne, l'applicazione del modello proposto sull'area territoriale in esame vieneiservata ad una fase in cui sono stati giµa presi in considerazione opzioni e vincolitrategici; viene presentato, invero, un criterio per la de¯nizione della gerarchia delleunitµa territoriali, che consente, d'altra parte, una sensibile riduzione delle alterna-ive ammissibili nella de¯nizione dei sistemi turistici, che avviene proponendo unopeci¯co algoritmo.l problema di ottimizzazione µe risolto successivamente mediante un procedimentodi ricerca su albero ed il relativo algoritmo risolutivo fa uso della ProgrammazioneDinamica, che, rispetto ad altri metodi, ha il grande pregio di non essere sottopostad ipotesi o teoremi rigidi e restrittivi che limitino il suo uso a particolari schema-izzazioni matematiche; l'algoritmo assicura la convergenza alla soluzione ottimaleenza dovere assumere tutte le possibili alternative di aggregazione, eliminando moltialcoli ridondanti, presenti invece in un qualsiasi algoritmo di enumerazione totale.
AB - In questo lavoro si propone un metodo per a®rontare e risolvere il problema deldimensionamento e della localizzazione ottimali dei Sistemi Turistici Locali.A tal ¯ne, l'applicazione del modello proposto sull'area territoriale in esame vieneiservata ad una fase in cui sono stati giµa presi in considerazione opzioni e vincolitrategici; viene presentato, invero, un criterio per la de¯nizione della gerarchia delleunitµa territoriali, che consente, d'altra parte, una sensibile riduzione delle alterna-ive ammissibili nella de¯nizione dei sistemi turistici, che avviene proponendo unopeci¯co algoritmo.l problema di ottimizzazione µe risolto successivamente mediante un procedimentodi ricerca su albero ed il relativo algoritmo risolutivo fa uso della ProgrammazioneDinamica, che, rispetto ad altri metodi, ha il grande pregio di non essere sottopostad ipotesi o teoremi rigidi e restrittivi che limitino il suo uso a particolari schema-izzazioni matematiche; l'algoritmo assicura la convergenza alla soluzione ottimaleenza dovere assumere tutte le possibili alternative di aggregazione, eliminando moltialcoli ridondanti, presenti invece in un qualsiasi algoritmo di enumerazione totale.
KW - Alberi Decisionali
KW - Catene di Markov
KW - Programmazione Dinamica
KW - Sistemi Turistici Locali
KW - Alberi Decisionali
KW - Catene di Markov
KW - Programmazione Dinamica
KW - Sistemi Turistici Locali
UR - http://hdl.handle.net/10447/28315
M3 - Other
SP - 9
EP - 9
ER -