TY - BOOK
T1 - "Una espressione letteraria". L'Italia in versi da Petrarca a d'Annunzio
AU - Di Gesu', Matteo
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Se si volessero declinare con solerzia maniacale le occorrenze del tema 'Italia' nella tradizione letteraria italiana, si dovrebbe forse prevedere un esito borgesiano: pressoché tutta la letteratura italiana ha a che fare, pure in modi e misure difformi, con la questione nazionale. Più ragionevolmente e più modestamente, questa antologia propone un compendio di testi poetici che hanno contribuito a codificare e tramandare quella nozione di 'Italia' con la quale tutt'oggi, pur con qualche difficoltà, continuiamo ad avere a che fare. Dal repertorio vastissimo di liriche dedicate alla nazione, si è scelto di selezionarne alcune tra le meno frequentate, fatte salve quelle per così dire irrinunciabili (Petrarca, Leopardi, Mameli…). A presiedere alla loro organizzazione, oltre a un andamento diacronico per ciascuna delle tre sezioni, dal Trecento ai primi del Novecento, è stata l'idea di mettere in rilievo tre motivi frequenti quanto rilevanti: il compianto dell'Italia, la descrizione letteraria del “bel paese”, l'esortazione al riscatto politico e civile.
AB - Se si volessero declinare con solerzia maniacale le occorrenze del tema 'Italia' nella tradizione letteraria italiana, si dovrebbe forse prevedere un esito borgesiano: pressoché tutta la letteratura italiana ha a che fare, pure in modi e misure difformi, con la questione nazionale. Più ragionevolmente e più modestamente, questa antologia propone un compendio di testi poetici che hanno contribuito a codificare e tramandare quella nozione di 'Italia' con la quale tutt'oggi, pur con qualche difficoltà, continuiamo ad avere a che fare. Dal repertorio vastissimo di liriche dedicate alla nazione, si è scelto di selezionarne alcune tra le meno frequentate, fatte salve quelle per così dire irrinunciabili (Petrarca, Leopardi, Mameli…). A presiedere alla loro organizzazione, oltre a un andamento diacronico per ciascuna delle tre sezioni, dal Trecento ai primi del Novecento, è stata l'idea di mettere in rilievo tre motivi frequenti quanto rilevanti: il compianto dell'Italia, la descrizione letteraria del “bel paese”, l'esortazione al riscatto politico e civile.
KW - Italia
KW - Poesia
KW - Tradizione
KW - Italia
KW - Poesia
KW - Tradizione
UR - http://hdl.handle.net/10447/176934
M3 - Other report
SN - 9788898007547
T3 - Le Drizze
BT - "Una espressione letteraria". L'Italia in versi da Petrarca a d'Annunzio
PB - Nerosubianco
ER -