Abstract
Il capitolo affronta la complessità dell’esercizio della competenza genitoriale in tempo di COVID-19. Si tratta di delineare uno specifico significato dell’essere genitori, ma tale significato implica una domanda sul senso che questa competenza genitoriale assume oggi, in un tempo storico, come quello che abbiamo vissuto durante l’isolamento imposto dalla pandemia, e che stiamo vivendo in questo post-COVID-19, peraltro senza sapere fino a che punto si possa definire “post”. Il senso, oggi, va probabilmente rintracciato nell’essere e considerarsi, in quanto genitore, regista, narratore, sceneggiatore, orientatore verso una nuova e sconosciuta realtà di relazioni. In un momento storico che ha dato vita a una condizione di emergenza evolutiva dei bambini/adolescenti, si pone l’esigenza di pensare e mettere in campo iniziative volte a sostenere la competenza genitoriale. In tal senso, viene proposta l’esperienza del Servizio Lègami/Legàmi della Società Italiana di Psicologia Pediatrica
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Bambini e Covid-19. Come orientarsi |
Pagine | 175-183 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Published - 2020 |