Abstract
Alcuni sono confusi; altri cercano di eludere il problema; altri ancora puntano a salvaguardare il rapporto con il singolo e a recuperare la “pecorella smarrita”. Sono tante le contraddizioni che emergono dalle risposte raccolte dalla prima indagine scientifica - di cui il saggio presenta alcuni risultati - che interroga direttamente i parroci della diocesi palermitana, tentando di far luce sul rapporto tra pastorale religiosa e radicamento mafioso nella società. Lo scenario che si compone è quello di una chiesa divisa, molto conflittuale con le istituzioni dello Stato, spesso incapace di cogliere la gravità del problema mafioso e dei suoi effetti sulla comunità.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 47-70 |
Numero di pagine | 24 |
Rivista | SEGNO |
Volume | 267/268 |
Stato di pubblicazione | Published - 2005 |