@inbook{337efb1bbae74fe8a0e0314f5531192c,
title = "Una casa per se stessa",
abstract = "Tra il 1932 e il 1934 Eileen Gray costru{\`i} una casa per se stessa a Castellar, una localit{\`a} vicina a Roquebrune, dove aveva comprato alcuni terreni negli anni in cui realizzava la E.1027. Durante gli anni della guerra, la sua casa era stata occupata da truppe tedesche e italiane ed era stata oggetto di vandalismi e saccheggi: Eileen trov{\`o} l{\textquoteright}edificio in pessime condizioni e i suoi disegni, i plastici e i mobili erano stati tutti bruciati. Una volta ricostruita, la casa e l{\textquoteright}impresa a cui essa era legata non costituirono pi{\`u} un cos{\`i} grande interesse per lei cosicch{\'e} nel 1954, Eileen vendette l{\textquoteright}abitazione ad un pittore inglese, Graham Sutherland. Al termine della ricostruzione Eileen produsse una serie di disegni e di fotografie dell{\textquoteright}abitazione in previsione di una mostra organizzata dall{\textquoteright}UAM che per{\`o} non venne mai inaugurata; l{\textquoteright}occasione di questa possible esposizione spiegherebbe l{\textquoteright}esistenza di disegni a china molto precisi. L{\textquoteright}intero edificio {\`e} l{\textquoteright}espressione dell{\textquoteright}idea che Eileen Grayaveva della casa del sud: l{\textquoteright}interno e l{\textquoteright}esterno si compenetrano formando un{\textquoteright}unica spazialit{\`a}. La casa che costituisce certamente un contributo significativo al dibattito del Movimento Moderno; il suo valore, infatti, sta pi{\`u} nelle questioni che pone piuttosto che nelle soluzioni che fornisce.",
keywords = "Disegno, Modello, Progetto, Disegno, Modello, Progetto",
author = "Cristina Cali'",
year = "2011",
language = "Italian",
isbn = "978-88-568-3094-1",
series = "Serie di architettura e design",
pages = "193--208",
booktitle = "Eileen Gray. Interpretazioni grafiche",
}