TY - JOUR
T1 - Un WEBGIS Open Source a supporto dei rilievi GPS in Sicilia
AU - Dardanelli, Gino
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Con il rapido sviluppo di Internet, degli ultimi anni, i sistemiinformativi geografici basati sull’utilizzo del Web sono diventatiun argomento di forte interesse per il settore dei GIS.Il WEBGIS è uno strumento software, basato su sistemi di reti locali ogeografiche e su un’interfaccia semplificata operante tramite browserInternet, che permette l’accesso a banche dati geografiche, anche apersone non esperte del settore.Tramite tale strumento è possibile visualizzare contestualmente informazionigeografiche organizzate su livelli informativi tematici, anchecaratterizzati da diverso sistema di riferimento geografico ed eseguire,tramite un’interfaccia Web semplificata, parte delle operazioniche normalmente vengono eseguite con software GIS per desktopworkstation.Un WEBGIS permette quindi in modo efficiente ed a costi contenutila condivisione di informazioni geografiche ad un più vasto pubbliconon necessariamente limitato ai soli addetti ai lavori.I campi applicativi dei WEBGIS sono molteplici ed ancor più numerosidi quelli dei GIS (non dimenticando che dietro un WEBGIS c’è sempreun GIS messo a punto da esperti del settore).Di interesse è anche quello del rilievo tramite strumenti di posizionamentoglobale (GNSS); il WEBGIS, infatti, può anche essere un utilestrumento a supporto dei rilievi condotti o da effettuarsi con ricevitoriGNSS, permettendo la fornitura di informazioni utili per le fasipreliminari al rilievo (copertura rete telefonica, collegamento internet,monografie dei punti) e/o successive ad esso (download dati necessari al post processing, monografie stazioni permanenti e coordinateaggiornate).Sulla base di tali istanze e dell’esistenza di una rete di stazioni permanenti,a copertura della Sicilia occidentale, realizzata dal 2005 al 2007per fini non soltanto scientifici, ma anche tecnici, presso il Dipartimentodi Rappresentazione dell’Università di Palermo (oggi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,DICA) si è ritenuta di interesse la realizzazione diuno strumento software (WEBGIS), tale da permetterela gestione della grande mole di dati geografici,giornalmente acquisiti, in modo da supportarericercatori e tecnici durante le operazioni preliminarial rilievo ed al post-processing dei dati rilevati.
AB - Con il rapido sviluppo di Internet, degli ultimi anni, i sistemiinformativi geografici basati sull’utilizzo del Web sono diventatiun argomento di forte interesse per il settore dei GIS.Il WEBGIS è uno strumento software, basato su sistemi di reti locali ogeografiche e su un’interfaccia semplificata operante tramite browserInternet, che permette l’accesso a banche dati geografiche, anche apersone non esperte del settore.Tramite tale strumento è possibile visualizzare contestualmente informazionigeografiche organizzate su livelli informativi tematici, anchecaratterizzati da diverso sistema di riferimento geografico ed eseguire,tramite un’interfaccia Web semplificata, parte delle operazioniche normalmente vengono eseguite con software GIS per desktopworkstation.Un WEBGIS permette quindi in modo efficiente ed a costi contenutila condivisione di informazioni geografiche ad un più vasto pubbliconon necessariamente limitato ai soli addetti ai lavori.I campi applicativi dei WEBGIS sono molteplici ed ancor più numerosidi quelli dei GIS (non dimenticando che dietro un WEBGIS c’è sempreun GIS messo a punto da esperti del settore).Di interesse è anche quello del rilievo tramite strumenti di posizionamentoglobale (GNSS); il WEBGIS, infatti, può anche essere un utilestrumento a supporto dei rilievi condotti o da effettuarsi con ricevitoriGNSS, permettendo la fornitura di informazioni utili per le fasipreliminari al rilievo (copertura rete telefonica, collegamento internet,monografie dei punti) e/o successive ad esso (download dati necessari al post processing, monografie stazioni permanenti e coordinateaggiornate).Sulla base di tali istanze e dell’esistenza di una rete di stazioni permanenti,a copertura della Sicilia occidentale, realizzata dal 2005 al 2007per fini non soltanto scientifici, ma anche tecnici, presso il Dipartimentodi Rappresentazione dell’Università di Palermo (oggi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,DICA) si è ritenuta di interesse la realizzazione diuno strumento software (WEBGIS), tale da permetterela gestione della grande mole di dati geografici,giornalmente acquisiti, in modo da supportarericercatori e tecnici durante le operazioni preliminarial rilievo ed al post-processing dei dati rilevati.
KW - GIS
KW - GNSS
KW - NRTK
KW - WebGIS
KW - catasto
KW - GIS
KW - GNSS
KW - NRTK
KW - WebGIS
KW - catasto
UR - http://hdl.handle.net/10447/58932
M3 - Article
VL - I
SP - 73
EP - 85
JO - BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA
JF - BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA
SN - 1721-971X
ER -