TY - CONF
T1 - Un sistema per la concimazione spazialmente variabile
AU - Febo, Pierluigi
AU - Carrara, Michele
AU - Comparetti, Antonio
AU - Orlando, Santo
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - Lo scopo del lavoro è quello di misurare il tempo e la distanza di regolazione di un sistema per l’applicazione di fattori produttivi a dosi spazialmente variabili, progettato, sviluppato, messo a punto e già sperimentato positivamente per il diserbo dalla Sezione Meccanica del Dipartimento I.T.A.F.Tale sistema è stato sperimentato per la concimazione spazialmente variabile, installando, su uno spandiconcime ad azione centrifuga a due dischi di distribuzione opportunamente modificato, due diversi tipi di attuatori, collegati al sistema di regolazione delle luci di caduta del concime.E’ risultato che, a parità di variazione di dose, la distanza di regolazione del sistema, con entrambi gli attuatori provati, aumenta all’aumentare della velocità media di avanzamento dello spandiconcime e diminuisce all’aumentare della dose.I principali componenti del sistema sperimentato possono essere installati su altre macchine agricole operatrici (seminatrici, macchine per la difesa, ecc.) per l’applicazione a dosi spazialmente variabili di fattori produttivi.
AB - Lo scopo del lavoro è quello di misurare il tempo e la distanza di regolazione di un sistema per l’applicazione di fattori produttivi a dosi spazialmente variabili, progettato, sviluppato, messo a punto e già sperimentato positivamente per il diserbo dalla Sezione Meccanica del Dipartimento I.T.A.F.Tale sistema è stato sperimentato per la concimazione spazialmente variabile, installando, su uno spandiconcime ad azione centrifuga a due dischi di distribuzione opportunamente modificato, due diversi tipi di attuatori, collegati al sistema di regolazione delle luci di caduta del concime.E’ risultato che, a parità di variazione di dose, la distanza di regolazione del sistema, con entrambi gli attuatori provati, aumenta all’aumentare della velocità media di avanzamento dello spandiconcime e diminuisce all’aumentare della dose.I principali componenti del sistema sperimentato possono essere installati su altre macchine agricole operatrici (seminatrici, macchine per la difesa, ecc.) per l’applicazione a dosi spazialmente variabili di fattori produttivi.
KW - adjustment offset
KW - adjustment time
KW - spatially variable rate fertilisation
KW - adjustment offset
KW - adjustment time
KW - spatially variable rate fertilisation
UR - http://hdl.handle.net/10447/21890
M3 - Other
SP - 176
EP - 176
ER -