TY - CHAP
T1 - Un «salto di specie» per l’UE? La solidarietà europea alla prova della crisi pandemica
AU - Riccobono, Alessandro
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - La crisi da covid-19 ha riportato al centro del dibattito gli interrogativi sull’effettiva portata della solidarietà europea, quale parte integrante del modello sociale dell’Unione. L’emergenza sanitaria ha mostrato i limiti del processo di integrazione sovranazionale, caratterizzato da un perdurante deficit di legittimazione democratica dell’Unione e dall’assenza di strumenti di condivisione dei rischi tra gli Stati membri. Il paper ripercorre le iniziative prese dalle Istituzioni europee per fronteggiare la crisi pandemica, mettendo in evidenza il cambio di passo dell’Unione rispetto alla precedente crisi finanziaria, e soffermandosi sulle prospettive di approfondimento della sua dimensione sociale, quale parte integrante di un ordinamento sovranazionale costituzionalmente integrato sul piano economico e politico
AB - La crisi da covid-19 ha riportato al centro del dibattito gli interrogativi sull’effettiva portata della solidarietà europea, quale parte integrante del modello sociale dell’Unione. L’emergenza sanitaria ha mostrato i limiti del processo di integrazione sovranazionale, caratterizzato da un perdurante deficit di legittimazione democratica dell’Unione e dall’assenza di strumenti di condivisione dei rischi tra gli Stati membri. Il paper ripercorre le iniziative prese dalle Istituzioni europee per fronteggiare la crisi pandemica, mettendo in evidenza il cambio di passo dell’Unione rispetto alla precedente crisi finanziaria, e soffermandosi sulle prospettive di approfondimento della sua dimensione sociale, quale parte integrante di un ordinamento sovranazionale costituzionalmente integrato sul piano economico e politico
UR - http://hdl.handle.net/10447/429349
M3 - Chapter
T3 - I WORKING PAPERS - CENTRO STUDI DI DIRITTO DEL LAVORO EUROPEO "MASSIMO D'ANTONA"
BT - I WORKING PAPERS - CENTRO STUDI DI DIRITTO DEL LAVORO EUROPEO "MASSIMO D'ANTONA"
ER -