Abstract
Nel nostro Paese, in particolare in Sicilia siamo indietro rispetto ad altre realtà europee nella capacità di gestire l’ambiente in modo sicuro, sano e rinnovabile. Gli edifici hanno un impatto sull'ambiente di diversa natura: occupano suolo, eliminano vegetazione e ostacolano il deflusso delle acque, consumano risorse, materiali ed energia per la loro realizzazione e durante tutta la loro esistenza. Il concetto di qualità energetica ed ambientale degli edifici, richiede di essere tradotto in pratica mediante strumenti concreti. Nel contesto italiano, quello più efficace è sicuramente il Regolamento Edilizio Comunale, che contribuirà a disegnare la Palermo del futuro, più vivibile e sostenibile.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Palermo città delle culture. Contributi per la valorizzazione di luoghi e architetture |
Pagine | 335-340 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |