Abstract
L'operazione compiuta dalla Scuola di Francoforte, consistente nell'accostare i termini "teoria" e "critica" in vista di un progetto filosofico e sociologico volto a svelare e denunciare nelle sue contraddizioni il carattere di dominio che pervade il pensare "concettivo" e i meccanismi che strutturano la società, proprio per la problematicità insita in ogni tentativo di fornire un disegno teorico a ciò che per definizione è rivolto alla messa in questione della presunta solidità di qualsiasi struttura sistematica, porta con sé l'interrogativo circa il significato problematico di una teoria che voglia essere fino in fondo critica, e la legittimità di una pretesa universale di validità che l'esercizio critico del pensare, in quanto formalizzato in una teoria, deve e può avanzare.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 625-636 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | GIORNALE DI METAFISICA |
Volume | XXV |
Stato di pubblicazione | Published - 2003 |