Abstract
Delle ricche architetture medievali che qualificavano la città di Palermo, vengono pubblicizzati essenzialmente gli esempi monumentali, arrivati fino a noi anche per una migliore fattura esecutiva e perché di proprietà pubblica, civile ed ecclesiastica, meno soggetta alle contingenze economiche e di gestione. Si vuole in questa sede richiamare l'attenzione sul grande patrimonio, diffuso e poco conosciuto, di interi brani, di parti, frammenti in grado di testimoniare la varietà e la qualità di architetture, di cui raramente è possibile un'attribuzione, che un tempo costituivano il ricco tessuto connettivo della città tardo-medievale, ma che hanno pesantemente subito il mutamento del gusto, l'adattamento a nuove necessità, con interventi carenti di sensibilità storica ed artistica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Palermo città delle Culture. Contributi per la valorizzazione di luoghi e architetture |
Pagine | 25-42 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |