Il volume raccoglie i risultati di alcune esperienze di progettuali dell’autore, che in alcuni casi hanno dato luogo a edifici realizzati e che nel complesso descrivono una tensione e un’attenzione per il progetto come attività eminentemente relazionale che trasforma lo spazio costruito in un insieme di interrelazioni legate al rapporto servizio/funzione in modo tale da non produrre un’architettura delle relazioni, secondo un orientamento che tiene conto da una parte delle esigenze del programma e dall’altra delle situazioni emergenti nel contesto.L'architettura è lo scenario e la premessa della vita collettiva. L’obiettivo principale di questo libro è l’identificazione e l’approfondimento dei rapporti nello spazio costruito che si vive e si percepisce con le sue varianti tipologiche e morfologiche; il capire come la qualità architettonica potrà contribuire a modificare il senso e il valore delle parti già costruite. Intorno ad essa, con dinamiche autonome e differenti, si sviluppano nuovi paradigmi, che possono essere gli strumenti di una possibile metodologia per l’azione progettuale.
Lingua originale | Italian |
---|
Editore | Arianna |
---|
Numero di pagine | 64 |
---|
ISBN (stampa) | 978-88-89943-89-2 |
---|
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |
---|