Un nuovo approccio per l’integrazione dell’analisi di rischio nella valutazione degli impatti ambientali connessi alle operazioni di smantellamento di un impianto nucleare

Risultato della ricerca: Otherpeer review

Abstract

È ampiamente noto che il quadro normativo di riferimento internazionale sulle procedure autorizzative per i progetti di decommissioning degli impianti nucleari, a seguito della loro definitiva chiusura, vincola la predisposizione da parte degli enti competenti di piani che non possono prescindere dalla garanzia della sicurezza della popolazione e dei lavoratori coinvolti nelle varie procedure operative e, più in generale, della sostenibilità ambientale. Tuttavia, non esiste allo stato attuale una metodologia capace di classificare la rilevanza dei vari tipi di impatto, soprattutto dal punto di vista della analisi di rischio, ma piuttosto una varietà di strategie che dipendono fortemente dalla normativa vigente nel paese di appartenenza. L’operazione di decommissioning di un impianto nucleare è un processo lungo e complesso, che presuppone competenze multidisciplinari specialistiche e tecnologie innovative. Le attività sono piuttosto diverse da quelle svolte per la gestione dell’impianto durante la sua fase operativa, per cui gli aspetti non routinari, o comunque non ampiamente convalidati, fanno sì che il rischio di eventi indesiderati, a causa ad esempio di errori umani, risulti essere molto elevato. La pianificazione delle varie operazioni non può, quindi, prescindere dall’uso di un approccio sistematico capace di integrare l’analisi degli impatti ambientali con l’analisi del rischio, soprattutto se si ci trova ad affrontare potenziali situazioni incidentali o condizioni pericolose. I rischi possono essere oggetto di una risposta in termini di programmazione di procedure e misure di sicurezza solo se proattivamente individuati. In questo ambito, viene proposto un approccio metodologico, denominato Environmental Impact Mode and Criticality Analysis (EIMCA), che integra l’analisi degli impatti ambientali con l’analisi del rischio. Tale approccio supporta l’analista nello svolgimento di una Valutazione di Impatto Ambientale, attraverso lo studio dei possibili scenari che, durante le varie fasi programmate per lo smantellamento dell’impianto, possono indurre effetti negativi sui fattori ambientali e, quindi, situazioni pericolose per la salute degli operatori e della popolazione.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePublished - 2018

Cita questo