TY - GEN
T1 - Un modello fuzzy di valutazione della sostenibilità applicato al turismo
AU - Andria, Joseph
PY - 2004
Y1 - 2004
N2 - Negli ultimi decenni molti sistemi turistici hanno conosciuto (spesso subendolipassivamente) periodi di forti cambiamenti strutturali, che hanno prodotto una riallocazionedelle risorse economiche e naturali, nonch´e una variazione nella loro destinazioned’uso, rendendo pi`u complesso il rapporto uomo-ambiente.Sorvolando gli aspetti definitori, nonch´e le difficolt`a operative inerenti alla sostenibilit`a nel turismo, consapevoli che questa non `e una cosa che possa riguardare isolatamenteun solo settore, nel presente lavoro si propone un modello che consentadi valutare in modo semplice ed efficace il grado di sostenibilit`a di un’area geografi-ca. Ci`o si ottiene utilizzando la logica fuzzy, in quanto permette di emulare alcunecaratteristiche qualitative del fenomeno, che si presentano alquanto vaghe. Invero gliinsiemi ed i sistemi fuzzy vengono impiegati con successo in tutti quei casi caratterizzatida rapidi cambiamenti, informazione imperfetta, incertezza, obiettivi imprecisi,in cui quindi c’`e bisogno di decisioni flessibili.Pertanto, seguendo lo schema del modello fuzzy, vengono individuati alcuni indicatorisignificativi della sostenibilit`a, definite le variabili linguistiche e le relativefunzioni di appartenenza sia di input che di output, nonché le regole di inferenzafuzzy; infine si procede alla defuzzificazione col metodo ”center of gravity”. L’areageografica prescelta per l’applicazione è la Regione Sicilia con le sue province.
AB - Negli ultimi decenni molti sistemi turistici hanno conosciuto (spesso subendolipassivamente) periodi di forti cambiamenti strutturali, che hanno prodotto una riallocazionedelle risorse economiche e naturali, nonch´e una variazione nella loro destinazioned’uso, rendendo pi`u complesso il rapporto uomo-ambiente.Sorvolando gli aspetti definitori, nonch´e le difficolt`a operative inerenti alla sostenibilit`a nel turismo, consapevoli che questa non `e una cosa che possa riguardare isolatamenteun solo settore, nel presente lavoro si propone un modello che consentadi valutare in modo semplice ed efficace il grado di sostenibilit`a di un’area geografi-ca. Ci`o si ottiene utilizzando la logica fuzzy, in quanto permette di emulare alcunecaratteristiche qualitative del fenomeno, che si presentano alquanto vaghe. Invero gliinsiemi ed i sistemi fuzzy vengono impiegati con successo in tutti quei casi caratterizzatida rapidi cambiamenti, informazione imperfetta, incertezza, obiettivi imprecisi,in cui quindi c’`e bisogno di decisioni flessibili.Pertanto, seguendo lo schema del modello fuzzy, vengono individuati alcuni indicatorisignificativi della sostenibilit`a, definite le variabili linguistiche e le relativefunzioni di appartenenza sia di input che di output, nonché le regole di inferenzafuzzy; infine si procede alla defuzzificazione col metodo ”center of gravity”. L’areageografica prescelta per l’applicazione è la Regione Sicilia con le sue province.
UR - http://hdl.handle.net/10447/16423
M3 - Other contribution
ER -