TY - CHAP
T1 - Un messinese del XV secolo: Tommaso Crisafi, arcivescovo francescano della nobiltà cittadina,
AU - Santoro, Daniela
PY - 2007
Y1 - 2007
N2 - Nell’impatto con la nuova realtà che si veniva a profilare alla fine del XIV secolo, la presenza dei Martini nell’isola, la città dello Stretto si era mostrata lungimirante rispetto a Palermo e Catania che, nel tentativo di difendere la propria autonomia, disperdevano le loro energie. La classe dirigente messinese, il patriziato urbano, colte invece sin dall’inizio le possibilità che potevano aprirsi e accolti gli aragonesi, metteva in atto una “politica di piccoli passi”. Tra le famiglie della nobiltà cittadina si distinguono i Crisafi che, grazie alle capacità professionali e a una lunga militanza a fianco dei re aragonesi, riescono a ricoprire prestigiose cariche (Tommaso Crisafi quella episcopale) a mantenere una solida posizione socio-economica per più generazioni.
AB - Nell’impatto con la nuova realtà che si veniva a profilare alla fine del XIV secolo, la presenza dei Martini nell’isola, la città dello Stretto si era mostrata lungimirante rispetto a Palermo e Catania che, nel tentativo di difendere la propria autonomia, disperdevano le loro energie. La classe dirigente messinese, il patriziato urbano, colte invece sin dall’inizio le possibilità che potevano aprirsi e accolti gli aragonesi, metteva in atto una “politica di piccoli passi”. Tra le famiglie della nobiltà cittadina si distinguono i Crisafi che, grazie alle capacità professionali e a una lunga militanza a fianco dei re aragonesi, riescono a ricoprire prestigiose cariche (Tommaso Crisafi quella episcopale) a mantenere una solida posizione socio-economica per più generazioni.
UR - http://hdl.handle.net/10447/1361
M3 - Chapter
SN - 88-88615-63-6
T3 - FRANCISCANA
SP - 951
EP - 963
BT - I francescani e la politica
ER -