TY - CHAP
T1 - Un intervento di psicoterapia gruppoanalitica comunitaria in una Comunità Terapeutica per pazienti con grave patologia mentale
AU - Giannone, Francesca
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Il gruppo è uno strumento chiave sia per la cura dei pazienti con grave patologia mentale presi in carico nelle strutture residenziali, sia per la formazione e la supervisione degli operatori che in esse lavorano. Il lavoro clinico attraverso i gruppi, in una prospettiva progettuale consapevole e integrata, rappresenta una linea d’intervento particolarmente efficace per la costruzione di un sistema di cura, nell’ambito della salute mentale, che si proponga di curare per guarire i pazienti gravi. Si tratta di articolare dimensioni relazionali e psichiche (dei pazienti e dei gruppi di persone che li accompagnano nella loro esistenza) in un’esperienza nella quale l’attenzione clinica si coniuga con quella sociale, e la terapeuticità dell’intervento si gioca sulla possibilità di costruire nuove matrici, reti di relazioni interpersonali, familiari, comunitarie, da sperimentare in contesti vitali attenti e dentro un circuito riflessivo nel quale le radici del disagio e della sofferenza possano essere, via via, rese più chiare ed affrontabili.L’esperienza qui presentata riguarda un intervento gruppoanalitico di comunità effettuato presso una Struttura Intermedia di tipo residenziale di Caltagirone, in provincia di Catania, per pazienti con grave patologia mentale.
AB - Il gruppo è uno strumento chiave sia per la cura dei pazienti con grave patologia mentale presi in carico nelle strutture residenziali, sia per la formazione e la supervisione degli operatori che in esse lavorano. Il lavoro clinico attraverso i gruppi, in una prospettiva progettuale consapevole e integrata, rappresenta una linea d’intervento particolarmente efficace per la costruzione di un sistema di cura, nell’ambito della salute mentale, che si proponga di curare per guarire i pazienti gravi. Si tratta di articolare dimensioni relazionali e psichiche (dei pazienti e dei gruppi di persone che li accompagnano nella loro esistenza) in un’esperienza nella quale l’attenzione clinica si coniuga con quella sociale, e la terapeuticità dell’intervento si gioca sulla possibilità di costruire nuove matrici, reti di relazioni interpersonali, familiari, comunitarie, da sperimentare in contesti vitali attenti e dentro un circuito riflessivo nel quale le radici del disagio e della sofferenza possano essere, via via, rese più chiare ed affrontabili.L’esperienza qui presentata riguarda un intervento gruppoanalitico di comunità effettuato presso una Struttura Intermedia di tipo residenziale di Caltagirone, in provincia di Catania, per pazienti con grave patologia mentale.
KW - Comunità terapeutiche
KW - Gruppi terapeutici
KW - Gruppoanalisi
KW - pazienti gravi
KW - Comunità terapeutiche
KW - Gruppi terapeutici
KW - Gruppoanalisi
KW - pazienti gravi
UR - http://hdl.handle.net/10447/64186
M3 - Chapter
SN - 88-7178-793-5
T3 - Scienze Psicologiche
BT - Gruppi per adulti. I Dipartimenti di salute mentale e la terapia di gruppo in Italia
ER -