TY - JOUR
T1 - Un incontro formativo sulla pianificazione interattiva
AU - Saccomanno, Angela
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - La giornata di studio “Comunità, urbanistica e partecipazione” svoltasi in data 15 marzo 2010 presso la Sala Magna del Palazzo Steri è stata organizzata dal Circes e dal Dipartimento Città e Territorio dell'Università degli Studi di Palermo e si è suddivisa in due momenti di riflessione distinti: la mattina ha visto come argomento principale le interpretazioni ed i racconti su “Comunità, urbanistica e partecipazione” menzionati da diversi professori delle Università di Reggio Calabria, Firenze, Roma e Napoli; il pomeriggio ha visto esposte le esperienze di partecipazione “Palermo: pratiche e riflessioni per la costruzione di cittadinanza attiva” elaborate dalle professoresse dei Dipartimenti di Città e Territorio, Storia e Progetto nell’Architettura, Beni Culturali Storico-Archeologici Socio-Antropologici e Geografici dell’Università di Palermo. Concettualmente la “partecipazione” delle istituzioni locali e dei cittadini in campo urbanistico implica un orientamento delle amministrazioni comunali verso una nuova immagine di governo del territorio, che miri a coinvolgere tutti gli attori sociali all’interno di un sistema aperto, adattivo e reversibile. Il denominatore comune di tutte le azioni di partecipazione previste è la sostenibilità ambientale degli interventi di pianificazione. Dalle discussioni è emerso come i tentativi di coinvolgimento e di promozione di attività di pianificazione partecipata o “interattiva”, così come definita dal professore G. Paba, siano importanti per la progettazione di città sostenibili. La partecipazione dei cittadini per mezzo di forum o laboratori didattici, ad esempio, rappresenta una varietà di esperienze utili per accrescere la consapevolezza della città in cui si abita e delle esigenze urbane attuali.
AB - La giornata di studio “Comunità, urbanistica e partecipazione” svoltasi in data 15 marzo 2010 presso la Sala Magna del Palazzo Steri è stata organizzata dal Circes e dal Dipartimento Città e Territorio dell'Università degli Studi di Palermo e si è suddivisa in due momenti di riflessione distinti: la mattina ha visto come argomento principale le interpretazioni ed i racconti su “Comunità, urbanistica e partecipazione” menzionati da diversi professori delle Università di Reggio Calabria, Firenze, Roma e Napoli; il pomeriggio ha visto esposte le esperienze di partecipazione “Palermo: pratiche e riflessioni per la costruzione di cittadinanza attiva” elaborate dalle professoresse dei Dipartimenti di Città e Territorio, Storia e Progetto nell’Architettura, Beni Culturali Storico-Archeologici Socio-Antropologici e Geografici dell’Università di Palermo. Concettualmente la “partecipazione” delle istituzioni locali e dei cittadini in campo urbanistico implica un orientamento delle amministrazioni comunali verso una nuova immagine di governo del territorio, che miri a coinvolgere tutti gli attori sociali all’interno di un sistema aperto, adattivo e reversibile. Il denominatore comune di tutte le azioni di partecipazione previste è la sostenibilità ambientale degli interventi di pianificazione. Dalle discussioni è emerso come i tentativi di coinvolgimento e di promozione di attività di pianificazione partecipata o “interattiva”, così come definita dal professore G. Paba, siano importanti per la progettazione di città sostenibili. La partecipazione dei cittadini per mezzo di forum o laboratori didattici, ad esempio, rappresenta una varietà di esperienze utili per accrescere la consapevolezza della città in cui si abita e delle esigenze urbane attuali.
KW - Comunità urbana
KW - Partecipazione
KW - Pianificazione interattiva.
KW - Comunità urbana
KW - Partecipazione
KW - Pianificazione interattiva.
UR - http://hdl.handle.net/10447/53863
M3 - Article
VL - 24
SP - 17
EP - 18
JO - IN FOLIO
JF - IN FOLIO
SN - 1828-2482
ER -