Abstract
Il saggio analizza un racconto di Piccolo, L'esequie della luna, evidenziando l'intensità metaforica di una prosa le cui strategie espressive, liriche,analogiche, surreali, connotano la produzione in versi dello scrittore siciliano. Si tratta di una favola poetica che intesse storia,sogni e visioni, e, nel contempo, è declinata modernamente come gioco letterario con cui celare e svelare una personale visione della scrittura letteraria: allusiva e raffinata, ironica e favolosa.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Tra le carte, con amorosa cura. Studi in onore di Michela Sacco Messineo. |
Pagine | 107-118 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |