"Ultra vestimenta seu ornamenta ecclesiastica que etiam dedi eidem ecclesie". Tracce di un'eredità palermitana dell'arcivescovo Jean de Carondelet (1520-1544)

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Lo studio, dopo una breve biografia aggiornata di Jean Carondelet, importante colto ecclesiastico e politico fiammingo, che fu anche arcivescovo di Palermo dal 1520 al 1544, ne indaga la committenza artistica (vetrate istoriate, paramenti sacri ricamati, stalli corali lignei intagliati, manoscritti liturgici miniati, dipinti, sculture marmoree) tra Franca Contea, Paesi Bassi borgognoni e la stessa Palermo, col supporto di un'inedito testamento secondo cui egli avrebbe donato già in vita "vestimenta seu ornamenta ecclesiastica" di grande valore alla cattedrale palermitana, tra cui forse la mitria e il paliotto già tradizionalmente identificati col suo cognome.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteArtificia Siciliae. Arti decorative siciliane nel collezionismo europeo
Pagine63-79
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePublished - 2016

Cita questo