TY - CHAP
T1 - Tutela dei terzi tramite il ricorso a Strasburgo
AU - Chinnici, Daniela
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Lo studio ha ad oggetto la 'rete normativa' per la tutela dei diritti della persona relativamente alle situazioni protette dalla Convenzione europee dei diritti dell'uomo e del cittadino. Si analizzano sia i preventivi rimedi nazionali sia quelli europei in un'ottica oltre la dimensione 'statocentrica', del resto oramai superata. Preliminare è l'individuazione della figura di vittima, il requisito del previo esaurimento delle vie nazionali nonché i requisiti per l'ammissibilità del ricorso alla Corte di Strasburgo e il complesso procedimento. Infine, viene inquadrata la c.d. sentenza pilota e il ruolo della grande Chambre, cercando di illuminare i profili virtuosi del meccanismo di tutela sovranazionale.
AB - Lo studio ha ad oggetto la 'rete normativa' per la tutela dei diritti della persona relativamente alle situazioni protette dalla Convenzione europee dei diritti dell'uomo e del cittadino. Si analizzano sia i preventivi rimedi nazionali sia quelli europei in un'ottica oltre la dimensione 'statocentrica', del resto oramai superata. Preliminare è l'individuazione della figura di vittima, il requisito del previo esaurimento delle vie nazionali nonché i requisiti per l'ammissibilità del ricorso alla Corte di Strasburgo e il complesso procedimento. Infine, viene inquadrata la c.d. sentenza pilota e il ruolo della grande Chambre, cercando di illuminare i profili virtuosi del meccanismo di tutela sovranazionale.
KW - Corte edu - Violazione dei diritti - Ricorso individuale - Tutela del danneggiato - Rimedi - Procedura
KW - Corte edu - Violazione dei diritti - Ricorso individuale - Tutela del danneggiato - Rimedi - Procedura
UR - http://hdl.handle.net/10447/284557
M3 - Chapter
SN - 9788858206287
SP - 29
EP - 55
BT - I princìpi europei del processo penale
ER -