@inbook{42c88de155234dc086b397dabbbafdb7,
title = "Turismo Relazionale Integrato e sfide imprenditoriali. Analisi delle esperienze a livello locale",
abstract = "Il turismo relazionale integrato (Tri), nasce come ipotesi di utilizzo prudente delle risorse culturali, sociali, ambientali e soprattutto di quelle economico-produttive di ambito extra-urbano per lo sviluppo locale e territoriale nel Mezzogiorno con una decisa proiezione verso la mutualizzazione di tale modello nelle regioni mediterranee. Il Tri {\`e} quindi una declinazione del turismo relazionale in chiave territorialista (pianificazione territoriale fisica), sviluppata a partire da una sperimentazione didattica nel corso di urbanistica della facolt{\`a} di architettura di Palermo alla fine degli anni novanta che aveva come tema caratterizzante i centri storici mediterranei e la loro rigenerazione mediante il coinvolgimento diretto dell{\textquoteright}imprenditoria privata e con l{\textquoteright}eventuale sostegno delle istituzioni pubbliche. Il contributo riporta le problematiche di una micro-rete di neo-aziende agrituristiche sui Monti Nebrodi che hanno aderito all{\textquoteright}implementazione di una iniziativa che la Regione siciliana ha promosso con il Progetto Motris (Mappatura dell'Offerta di Turismo Relazionale Integrato in Sicilia- 2005/2008).",
keywords = "pianificazione territoriale integrata, turismo sostenibile, pianificazione territoriale integrata, turismo sostenibile",
author = "Ferdinando Trapani",
year = "2011",
language = "Italian",
isbn = "978-88-548-3789-8",
series = "2 Quaderni di ricerca economico-aziendale: teoria e casi",
pages = "159--186",
booktitle = "Prospettive relazionali intra ed interaziendali nelle nuove tendenze della ricettivit{\`a} turistica. Fattorie didattiche, botels, swappers, couchsurfing, residenze per artisti.",
}