TY - JOUR
T1 - Trombofilia ereditaria e complicanze gravidiche nella popolazione siciliana
AU - Niceta, Marcello
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Trombofilia ereditaria e complicanze gravidiche nella popolazione siciliana.È ormai noto che la trombofilia congenita rappresen- ti un fattore di rischio per la gravidanza. Può infatti es- sere causa di abortività ricorrente, perdita fetale (MEF), ritardo di crescita fetale (IUGR) e altri problemi nel mantenimento della gravidanza (preeclampsia e di- stacco di placenta). Nel presente studio è stata indaga- ta la prevalenza dei fattori trombofilici nella popolazio- ne siciliana e la possibile relazione fra essi ed un even- to trombotico uteroplacentare in gravidanza. Sono sta- ti comparati due gruppi di gestanti con anamnesi posi- tiva per presenza di almeno un fattore trombofilico e storia di insuccessi riproduttivi e/o complicanze gravi- diche: gruppo di studio (120 donne) trattato con LMWH 0.3 mL associata all’ASA 50 mg; gruppo con- trollo (44 donne) non trattato.L’analisi dei genotipi associati al fenomeno compli- canze gravidiche ha evidenziato come, fra i fattori trombofilici, il polimorfismo PAI-1 4G/4G sia preva- lente nella popolazione siciliana e che esso, da solo o in associazione con altri difetti genetici, sia in grado di au- mentare il rischio di complicanze ostetriche del 50%. Come emerso già da altri lavori pubblicati in letteratu- ra, anche nel nostro studio si è avuta la conferma che il trattamento con un'anticoagulante come l'eparina a basso peso molecolare (LMWH) è utile nel ridurre le complicazioni.
AB - Trombofilia ereditaria e complicanze gravidiche nella popolazione siciliana.È ormai noto che la trombofilia congenita rappresen- ti un fattore di rischio per la gravidanza. Può infatti es- sere causa di abortività ricorrente, perdita fetale (MEF), ritardo di crescita fetale (IUGR) e altri problemi nel mantenimento della gravidanza (preeclampsia e di- stacco di placenta). Nel presente studio è stata indaga- ta la prevalenza dei fattori trombofilici nella popolazio- ne siciliana e la possibile relazione fra essi ed un even- to trombotico uteroplacentare in gravidanza. Sono sta- ti comparati due gruppi di gestanti con anamnesi posi- tiva per presenza di almeno un fattore trombofilico e storia di insuccessi riproduttivi e/o complicanze gravi- diche: gruppo di studio (120 donne) trattato con LMWH 0.3 mL associata all’ASA 50 mg; gruppo con- trollo (44 donne) non trattato.L’analisi dei genotipi associati al fenomeno compli- canze gravidiche ha evidenziato come, fra i fattori trombofilici, il polimorfismo PAI-1 4G/4G sia preva- lente nella popolazione siciliana e che esso, da solo o in associazione con altri difetti genetici, sia in grado di au- mentare il rischio di complicanze ostetriche del 50%. Come emerso già da altri lavori pubblicati in letteratu- ra, anche nel nostro studio si è avuta la conferma che il trattamento con un'anticoagulante come l'eparina a basso peso molecolare (LMWH) è utile nel ridurre le complicazioni.
KW - Trombofilia
KW - complicanze gravidiche.
KW - mutazioni genetiche
KW - Trombofilia
KW - complicanze gravidiche.
KW - mutazioni genetiche
UR - http://hdl.handle.net/10447/42106
M3 - Article
SN - 1121-8339
VL - 3
SP - 129
EP - 136
JO - ITALIAN JOURNAL OF GYNAECOLOGY & OBSTETRICS
JF - ITALIAN JOURNAL OF GYNAECOLOGY & OBSTETRICS
ER -