TY - CONF
T1 - Traumi infantili in un campione di pazienti affetti da psicosi all’esordio: associazione con psicopatologia e funzioni cognitive. Risultati preliminari
AU - Sartorio, Crocettarachele
AU - Ferraro, Laura
AU - La Barbera, Daniele
AU - La Cascia, Caterina
AU - Bruno, Alessandro
AU - Mistretta, Claudia
AU - Grillo, Graziella
AU - Sideli, Lucia
AU - La Placa, Maddalena
AU - Rumeo, Maria Valentina
AU - Pomar, Marta
AU - Grassia, Roberta
AU - Di Giorgio, Vassilij
AU - Alabastro, Virginia
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Introduzione: Numerosi studi hanno evidenziato l’associazione tra traumi infantili e psicosi (Morgan, Fisher, 2007). Sebbene inizialmente fosse enfatizzato il ruolo dell’abuso sessuale, recentemente l’associazione con l’abuso fisico e’ stata riportata come piu’ forte (Fisher et al, 2010; Rubino et al, 2009). Scopi dello studio sono valutare la prevalenza di eventi avversi infantili in un campione di soggetti al primo episodio psicotico e la sua relazione con la psicopatologia e le funzioni cognitive. Metodologia: Sono stati reclutati 74 soggetti al primo episodio psicotico (51 m, 23 f; em=26.39, ds=9.36). Sono state somministrate le seguenti interviste e test: CECA-Q (Bifulco et al, 2005) per la valutazione retrospettiva degli eventi avversi infantili; PANSS (Kay et al, 1987) per la valutazione della sintomatologia psicotica; WAIS-R (Wechsler, 1981) per la valutazione delle funzioni cognitive.Risultati: I risultati preliminari mostrano un’associazione tra la presenza di gravi eventi avversi infantili e la sottoscala di psicopatologia generale della PANSS (p<0.05). E’ stata osservata, inoltre, un’associazione tra l’abuso fisico compiuto dalla madre prima dei 12 anni e punteggi superiori alla sottoscala dei sintomi positivi della PANSS (p<0.05). Nessuna associazione e’ stata trovata tra la sintomatologia psicotica e l’abuso fisico compiuto dal padre o l’abuso sessuale. Nessuna associazione e’ stata trovata tra il funzionamento cognitivo e la gravita’ o la numerosita’ degli eventi avversi infantili. Conclusioni: I risultati preliminari dello studio appaiono in linea con le indicazioni della letteratura. E’ necessario, tuttavia, ampliare la numerosita’ del campione per ottenere risultati piu’ consistenti.
AB - Introduzione: Numerosi studi hanno evidenziato l’associazione tra traumi infantili e psicosi (Morgan, Fisher, 2007). Sebbene inizialmente fosse enfatizzato il ruolo dell’abuso sessuale, recentemente l’associazione con l’abuso fisico e’ stata riportata come piu’ forte (Fisher et al, 2010; Rubino et al, 2009). Scopi dello studio sono valutare la prevalenza di eventi avversi infantili in un campione di soggetti al primo episodio psicotico e la sua relazione con la psicopatologia e le funzioni cognitive. Metodologia: Sono stati reclutati 74 soggetti al primo episodio psicotico (51 m, 23 f; em=26.39, ds=9.36). Sono state somministrate le seguenti interviste e test: CECA-Q (Bifulco et al, 2005) per la valutazione retrospettiva degli eventi avversi infantili; PANSS (Kay et al, 1987) per la valutazione della sintomatologia psicotica; WAIS-R (Wechsler, 1981) per la valutazione delle funzioni cognitive.Risultati: I risultati preliminari mostrano un’associazione tra la presenza di gravi eventi avversi infantili e la sottoscala di psicopatologia generale della PANSS (p<0.05). E’ stata osservata, inoltre, un’associazione tra l’abuso fisico compiuto dalla madre prima dei 12 anni e punteggi superiori alla sottoscala dei sintomi positivi della PANSS (p<0.05). Nessuna associazione e’ stata trovata tra la sintomatologia psicotica e l’abuso fisico compiuto dal padre o l’abuso sessuale. Nessuna associazione e’ stata trovata tra il funzionamento cognitivo e la gravita’ o la numerosita’ degli eventi avversi infantili. Conclusioni: I risultati preliminari dello studio appaiono in linea con le indicazioni della letteratura. E’ necessario, tuttavia, ampliare la numerosita’ del campione per ottenere risultati piu’ consistenti.
UR - http://hdl.handle.net/10447/56604
M3 - Other
SP - 173
EP - 174
ER -