TY - JOUR
T1 - Trasporto pubblico e trasformazioni urbane a Palermo
AU - Vinci, Ignazio Marcello
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - A partire dal caso del Passante ferroviario di Palermo, l'articolo discute criticamente dell'assenza di strategie di integrazione tra progetti per il trasporto pubblico e politiche di riqualificazione urbana. In particolare si conclude che il rapporto tra grandi infrastrutture e governo delle trasformazioni urbane soffre di due problemi, tra loro strettamente correlati: (a) di un problema culturale, che discende dall’approccio ancora largamente praticato dagli operatori che gestiscono le nostre reti di trasporto, i cui effetti sono l’incapacità di comprendere il valore strategico delle infrastrutture nell’accompagnare la riarticolazione funzionale delle città nel lungo periodo e quindi anche di incidere nei processi di rigenerazione sociale ed economica; (b) di un problema di governance (sia verticale che orrizzontale), ovvero le difficoltà nello strutturare processi decisionali lineari anche in contesti frammentati, in cui le domande di qualità territoriale tendono ad esprimersi sotto forma di veti incrociati piuttosto che entro forme di consultazione orientate al progetto.
AB - A partire dal caso del Passante ferroviario di Palermo, l'articolo discute criticamente dell'assenza di strategie di integrazione tra progetti per il trasporto pubblico e politiche di riqualificazione urbana. In particolare si conclude che il rapporto tra grandi infrastrutture e governo delle trasformazioni urbane soffre di due problemi, tra loro strettamente correlati: (a) di un problema culturale, che discende dall’approccio ancora largamente praticato dagli operatori che gestiscono le nostre reti di trasporto, i cui effetti sono l’incapacità di comprendere il valore strategico delle infrastrutture nell’accompagnare la riarticolazione funzionale delle città nel lungo periodo e quindi anche di incidere nei processi di rigenerazione sociale ed economica; (b) di un problema di governance (sia verticale che orrizzontale), ovvero le difficoltà nello strutturare processi decisionali lineari anche in contesti frammentati, in cui le domande di qualità territoriale tendono ad esprimersi sotto forma di veti incrociati piuttosto che entro forme di consultazione orientate al progetto.
KW - Infrastrutture e trasporto pubblico
KW - Riqualificazione urbana
KW - Infrastrutture e trasporto pubblico
KW - Riqualificazione urbana
UR - http://hdl.handle.net/10447/37504
M3 - Article
VL - 217
SP - 27
EP - 28
JO - URBANISTICA INFORMAZIONI
JF - URBANISTICA INFORMAZIONI
SN - 0392-5005
ER -