Trasformazioni retoriche nella novellistica del primo Quattrocento

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Tra il XV e il XVI secolo la novella sperimenta numerosi e interessanti cambiamenti nelle sue strutture e forme. L’uso del soggetto narrativo responsabile dell’organizzazione del testo, la forma differente della cornice e la progressiva autonomia delle storie, adesso indipendenti dal loro contenitore, cooperano all’evoluzione del genere. Un momento determinante di questo processo è costituito dalla Griselda di Petrarca, che introduce una discontinuità sul piano strutturale e retorico rispetto al modello del Decameron: l’idea del complesso sistema è modificata e un numero crescente di strategie concorre a esprimere la soggettività. Inoltre, lo stile delle Lettere permette un discorso narrativo frammentario e aperto.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)71-90
Numero di pagine20
RivistaINVERBIS
Volumeanno I, n.2, 2011
Stato di pubblicazionePublished - 2011

Cita questo