TY - BOOK
T1 - Trascendenza ed esistenzialità nei mosaici di Monreale
AU - Bonanno, Chiara
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Trascendenza ed esistenzialità costituiscono, in questo volume, una polarità ermeneutica utile per rivisitare lo straordinario complesso musivo che adorna l’interno del Duomo normanno di Monreale e riscoprirvi la centralità assoluta del Dio umanatosi in Cristo Gesù e, di converso, l’importanza dell’uomo creato ad immagine di Dio stesso.L’Autrice passa in rassegna soprattutto le scene bibliche illustrate nelle navate della Basilica eretta da Guglielmo II, considerando oltre che i raffinati canoni estetici cui obbedirono gli artisti impegnati nella monumentale opera – risalente in gran parte all’ultimo scorcio del XII secolo – anche i criteri antropologici, non disgiunti da quelli teologici, del programma iconografico predisposto da sapienti conoscitori delle Sacre Scritture e della grande tradizione patristica. Ne sortisce un’interessante rilettura di quella che, per riecheggiare un verso di David Maria Turoldo, può ben essere definita come la «miracolosa leggenda» che da secoli si dischiude quale «grande meraviglia» agli occhi di chiunque si fermi ad ammirarla.
AB - Trascendenza ed esistenzialità costituiscono, in questo volume, una polarità ermeneutica utile per rivisitare lo straordinario complesso musivo che adorna l’interno del Duomo normanno di Monreale e riscoprirvi la centralità assoluta del Dio umanatosi in Cristo Gesù e, di converso, l’importanza dell’uomo creato ad immagine di Dio stesso.L’Autrice passa in rassegna soprattutto le scene bibliche illustrate nelle navate della Basilica eretta da Guglielmo II, considerando oltre che i raffinati canoni estetici cui obbedirono gli artisti impegnati nella monumentale opera – risalente in gran parte all’ultimo scorcio del XII secolo – anche i criteri antropologici, non disgiunti da quelli teologici, del programma iconografico predisposto da sapienti conoscitori delle Sacre Scritture e della grande tradizione patristica. Ne sortisce un’interessante rilettura di quella che, per riecheggiare un verso di David Maria Turoldo, può ben essere definita come la «miracolosa leggenda» che da secoli si dischiude quale «grande meraviglia» agli occhi di chiunque si fermi ad ammirarla.
UR - http://hdl.handle.net/10447/225015
UR - http://www.centrocammarata.com/scheda_sintesi_e_proposte_68.html
M3 - Book
SN - 978-88-8243-312-3
BT - Trascendenza ed esistenzialità nei mosaici di Monreale
PB - Centro Studi Cammarata-Lussografica
ER -