TY - BOOK
T1 - Transizioni post-metropolitane. Declinazioni locali dei fenomeni post-urbani in Sicilia
AU - Picone, Marco
AU - Lo Piccolo, Francesco
AU - Todaro, Vincenzo
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Nel corso del Novecento i fenomeni di regionalizzazione dell’urbano hanno prodotto anche in Italia profondi cambiamenti fisici, economici e sociali, manifestando una transizione, per molti aspetti inedita, verso forme post-metropolitane. A partire dall’analisi dei sei discorsi di Soja elaborati per la post-metropoli e adottati per Los Angeles (2000), il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziali che hanno interessato realtà post-moderne più dinamiche. L’intento è coglierne le differenti traiettorie di cambiamento e rivendicare la specificità del fenomeno. Questa scelta richiede un necessario spostamento del punto di vista: per potere comprendere il “post” nelle aree marginali occorre guardare i territori non da “nord verso sud”, ma invertendo l’asse di osservazione.In relazione ai territori siciliani, la lettura comparativa tra l’Area Metropolitana di Palermo e la Sicilia Sud-orientale si rivela particolarmente utile nel restituire le diverse nature del “post” sotto il profilo spaziale, economico, demografico e sociale.
AB - Nel corso del Novecento i fenomeni di regionalizzazione dell’urbano hanno prodotto anche in Italia profondi cambiamenti fisici, economici e sociali, manifestando una transizione, per molti aspetti inedita, verso forme post-metropolitane. A partire dall’analisi dei sei discorsi di Soja elaborati per la post-metropoli e adottati per Los Angeles (2000), il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziali che hanno interessato realtà post-moderne più dinamiche. L’intento è coglierne le differenti traiettorie di cambiamento e rivendicare la specificità del fenomeno. Questa scelta richiede un necessario spostamento del punto di vista: per potere comprendere il “post” nelle aree marginali occorre guardare i territori non da “nord verso sud”, ma invertendo l’asse di osservazione.In relazione ai territori siciliani, la lettura comparativa tra l’Area Metropolitana di Palermo e la Sicilia Sud-orientale si rivela particolarmente utile nel restituire le diverse nature del “post” sotto il profilo spaziale, economico, demografico e sociale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/302840
UR - https://www.francoangeli.it/ricerca/scheda_libro.aspx?id=24584
M3 - Book
SN - 9788891761859
BT - Transizioni post-metropolitane. Declinazioni locali dei fenomeni post-urbani in Sicilia
PB - FrancoAngeli
ER -