Abstract
Il contributo esplora il complesso sistema di relazioni esistente tra presenza di popolazione straniera e dinamiche insediative. Se è chiaro che i flussi migratori si concentrano laddove è presente maggiore offerta lavorativa (soprattutto dequalificata) e al contempo laddove le reti sociali stabili e le condizioni di contesto (servizi, assistenza sanitaria, educazione) facilitano le forme di accoglienza (Ambrosini, 2000b), non è altrettanto chiaro in che modo tali presenze si relazionano con le dinamiche di crescita/trasformazione delle città/regioni urbane e che tipo di differenziati problemi (presenze reali e irregolari, contesti urbani e contesti rurali, residenza e servizi) pongono in termini di scelte strategiche per gli strumenti di pianificazione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 72-77 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | Territorio |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |
All Science Journal Classification (ASJC) codes
- ???subjectarea.asjc.3300.3305???
- ???subjectarea.asjc.1200.1213???
- ???subjectarea.asjc.3300.3322???