TY - CONF
T1 - Transiti ad Est. “Nuove” e “vecchie” città: economia, società, paesaggi, strumenti, tra consumo di suolo e desiderio di sostenibilità
AU - Schiavo, Flavia
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Dal XIX secolo la città ha cambiato non solo la propria forma, ma la struttura organizzativa, sostenuta e alimentata da nuove economie fortemente urbano-centriche, declinando nuovi modelli sociali e ordinativi dello spazio. A partire da quella fase appaiono articolazioni di “transizione” che non sono in antitesi assoluta con il pregresso storico. Emergono, inoltre, nuove metropoli in altri ambiti prima non interessati da uno sviluppo tanto forte. Che danno la misura di come si siano, e soprattutto ad Est, spostate le economie globali.
AB - Dal XIX secolo la città ha cambiato non solo la propria forma, ma la struttura organizzativa, sostenuta e alimentata da nuove economie fortemente urbano-centriche, declinando nuovi modelli sociali e ordinativi dello spazio. A partire da quella fase appaiono articolazioni di “transizione” che non sono in antitesi assoluta con il pregresso storico. Emergono, inoltre, nuove metropoli in altri ambiti prima non interessati da uno sviluppo tanto forte. Che danno la misura di come si siano, e soprattutto ad Est, spostate le economie globali.
UR - http://hdl.handle.net/10447/76089
M3 - Other
ER -