Abstract
Esistono molti motivi per leggere il libro di Fabrizio Ferro, cui il saggio fa riferimento, connessi con l’argomento centrale del libro: “il sistema dorico”. Eppure parallelamente si insinua una curiosità preliminare nell’individuare le cause che hanno generato la lunga pausa, circa un ventennio, tra la stesura della tesi di dottorato e la presente rielaborazione. Questa seconda ragione, in un possibile commento del lavoro svolto, merita di essere presa in esame prima di formulare delle considerazioni sul cuore dell’attività di studio. È evidente che pesano sul “ritardo” accumulato, motivazioni personali e, insieme a queste, si intravedono altre ragioni che permettono di innestare un’ipotesi forse azzardata e al contempo plausibile. Infatti, si interpreta il periodo di gestazione come una lenta veri ca dei concetti “senza tempo” – protagonisti del libro – esperiti da Ferro nella sua attività progettuale quotidiana.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La LOGICA del SISTEMA DORICO. BASSAE Iktinos - BERLINO Mies - LOSONE Vacchini |
Pagine | 155-159 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Published - 2021 |