Abstract
Nel lavoro viene evidenziato come in Sicilia lo sviluppo di nuovi modelli di offerta turistica si caratterizzi per la natura cooperativa delle relazioni tra le istituzioni pubbliche, comunità locali e le imprese, così come accade in altre regioni italiane. Questo processo è favorito dalla recente normativa che ha lo scopo di sostenere le imprese e lo sviluppo locale favorendo l''integrazione degli attori locali per sfruttare al meglio l''uso del territorio dal punto di vista turistico.I sistemi turistici locali stanno tentando di collegarsi a reti internazionali e di sfruttare nuove opportunità di crescita economica. I diversi territori, anche se non ancora maturi dal punto di vista organizzativo, rivendicano il diritto di costruire il loro futuro sviluppo e nuove destinazioni cercano di entrare nel mercato del turismo. Il valore del contributo consiste nell''evidenziare che stanno emergendo nuove aree geografiche, ma allo stesso tempo la rappresentazione tradizionaledei modelli non è più adatta alla nuova organizzazione del turismo.
Lingua originale | English |
---|---|
Pagine | 537-541 |
Stato di pubblicazione | Published - 2005 |