Abstract
Il paradigma della rete è sempre più utilizzato per spiegare i processi dell’economia globalizzata e della cooperazione internazionale, e le dinamiche con cui i soggetti intercettano flussi materiali e immateriali e costruiscono relazioni. A seguito di una rassegna della letteratura internazionale sulle diverse teorie delle reti, la ricerca, da cui questo articolo è estratto, approfondisce la Urban Theory, che analizza la rete come quella forma relazionale che rilevando i flussi, reali o potenziali, connette i centri urbani. L’attenzione è posta sulle dinamiche urbane, in termini di competizione e coesione, che sono spiegate alla luce dei flussi e delle relazioni tra gli attori urbani, valutando le modalità di organizzazione del sistema urbano mondiale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 31-34 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | IN FOLIO |
Volume | 31 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |